Italia: online sbilanciamoci.info, informazione economica sul web

Stampa

Viene presentato oggi al Forum a Mirafiori su 'L'impresa di un'economia diversa' ma è già attivo, sbilanciamoci.info, il nuovo "spazio in rete aperto a tutti" dalla campagna Sbilanciamoci! "per raccontare l'economia come è che come può essere".

"L'informazione economica soffre di un deficit di democrazia e trasparenza, e il dibattito sulle prospettive dell'economia e della politica è troppo concentrato nelle teste e nei mezzi di informazione di pochi" - affermano i promotori. "Vogliamo riequilibrare la diffusione delle informazioni e aprire il dibattito a punti di vista diversi; conoscere, aggiornare e valorizzare gli strumenti della politica economica nell'economia globalizzata; ripensare l'agenda degli obiettivi della politica economica e della politica tout court, sull'urgenza del cambiamento climatico e degli squilibri nella distribuzione mondiale della ricchezza e del reddito; raccontare e analizzare sperimentazioni pratiche di nuovi modelli economici e organizzativi".

Il sito/forum è promosso da un gruppo di economisti, ricercatori, giornalisti, studenti, operatori sociali, sindacalisti; e una rete di associazioni, organizzazioni, movimenti, che in gran parte fa capo alla campagna Sbilanciamoci!. "Vogliamo conoscere, discutere e analizzare criticamente i fatti dell'economia. Sapere tutto il possibile sul sistema economico nel quale viviamo, progettare tutto il possibile del sistema economico nel quale vorremmo vivere" - afferma lo staff. "Proponiamo un nuovo strumento di comunicazione web sulle alternative economiche: un portale che mette in evidenza e aggiorna quel che offrono altri siti e fonti di interesse, che mantengono la loro autonomia; un sito di informazione economica e sociale, che raccoglie e propone i conitributi della nostra rete di collaboratori; una newsletter elettronica che ogni settimana raggiunge chi è interessato con una sintetica offerta degli aggiornamenti del sito".

L'iniziativa, quindi, parte da realtà organizzative e informative già esistenti e dalla volontà di superarne le separatezze, mettendo in rete nel modo più aperto possibile le esperienze e riflessioni. "Per questo insieme agli articoli dei nostri collaboratori scegliamo e presentiamo con evidenza gli aggiornamenti offerti da una serie di siti, realtà editoriali e associative già strutturate e presenti in rete, che mantengono la propria autonomia" - dichiarano i promotori. "sbilanciamoci.info è un luogo di ricerca. E dunque, per definizione, aperto a contributi anche tra loro divergenti purché basati su elementi di conoscenza, elaborazione, interpretazione" - aggiungono. La redazione, in coordinamento con un gruppo più ampio di referenti scientifici, propone, richiede e seleziona gli articoli.

Nel primo numero, che verrà presentato oggi a Forum di Sbilanciamoci! da Roberta Carlini e Guglielmo Ragozzino, numerosi articoli tra cui "Subprime, una crisi disuguale" (Anna Simonazzi e Roberto Schiattarella), "Ricchi sfondati di tutto il mondo?" (Guglielmo Ragozzino), "La controriforma delle autostrade" (Anna Donati), "Tutta la vita nei call center?" (Lia Fubini), "Chi si salva dal contagio della grande crisi" (Vincenzo Comito), "Stranieri a scuola, seconda generazione" (Fiorella Farinelli), "Cronache italiane: zingari a Torino" (Francesco Ciafaloni), "Un nuovo bilancio per un'altra Europa" (Tommaso Rondinella), "Da Basilea 2 ai suprime" (Vincenzo Comito).

Oltre agli articoli, sbilanciamoci.info pubblica documenti, recensioni, link con siti di informazione economica italiani e internazionali. Giò online si può trovare: "Executive Excess 2008", il rapporto dell'Ips sulle paghe dei manager negli Stati Uniti e un estratto dal "Rapporto sullo stato sociale 2008", a cura di Felice Roberto Pizzuti. "La finanza contromano", dossier sui paradisi fiscali, dalla Campagna per la riforma della Banca mondiale. "Una manovra che taglia il futuro", articolo di Paladini da Eguaglianza e Libertà. E altro ancora. "Infine, per sorriderci sopra, una valanga di Ecoballe a opera di Alessandro Robecchi. [GB]

Ultime su questo tema

Il Ministero della Pace. Una scelta di futuro

28 Maggio 2025
Intervista di Laura Tussi con l'Avvocato Laila Simoncelli. Avvocata, già missionaria in India e Africa per oltre un decennio occupandosi di diritti dell’infanzia, tutela delle donne.

I confini disumani dell’Europa

06 Maggio 2025
Presentato ieri il report di SOS Humanity che rivela la complicità europea nella violazione dei diritti umani delle persone migranti. (Maddalena D’Aquilio).

Cartoline da Atlantide: territori e culture a rischio per il clima (1)

21 Luglio 2024
Le comunità a rischio per il clima. Nei dossier delle prossime settimane esamineremo alcuni casi emblematici. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Voci e iniziative del pacifismo in Italia - II PARTE

17 Marzo 2024
Contro l’aggressione all’Ucraina e la terza guerra mondiale a pezzi le voci e iniziative del pacifismo in Italia. (Francesco Pugliese)

Palestina-Israele. Ripudiamo ogni guerra e tutta la violenza con gli scritti di pace

13 Novembre 2023
La violenza deve essere abolita da entrambe le parti di coloro che sono agli antipodi, che si contrappongono, che si odiano, chi sono in conflitto nel corso di una guerra, di una controversia armat...

Video

Messaggio di Gandhi 2 aprile 1947