Giappone: cresce il pericolo nucleare a 58 anni da Hiroshima

Stampa

"Il 6 agosto 1945, giorno di Hiroshima, è cominciata un nuova era: l'era in cui possiamo trasformare in qualunque momento ogni luogo, anzi la terra intera, in un'altra Hiroshima". Queste parole di Guenther Anders, forse il pensatore che con più rigore ha pensato la condizione dell'umanità nell'epoca delle armi, ricordano con drammaticità la fase iniziata 58 anni fa con il lancio delle due atomiche su Hiroshima e Nagasaki, che hanno ucciso centinaia di migliaia di persone. Da allora si è affermata la possibilità di autodistruzione dell'intera civiltà umana.

Dopo oltre cinquant'anni di clima pacifico, di fronte alle minacce provenienti dalla vicina Corea del Nord, l' amministrazione giapponese guidata da Koizumi ha individuato, fra i primi obiettivi della nuova linea politica, la riforma del sistema di difesa militare del paese. Tuttavia, i timori di possibili attacchi dalla Corea inducono Tokyo a pensare a nuovi sistemi di difesa violando la costituzione pacifista del paese ed una legislazione che pone severe restrizioni e autorizza il personale militare ad usare le armi solo per ragioni di autodifesa. La recente autorizzazione del governo all'invio di contingenti militari in Iraq, su forti pressioni americane, ha causato in Giappone profonde tensioni.

In occasione della commemorazione delle due bombe atomiche, dal 6 al 9 agosto l'associazione 'Beati i costruttori di pace' organizza a Padova un seminario dal titolo "Per un futuro senz'armi", nel corso del quale sarà redatto un vademecum per dare risposta a tutte le motivazioni, le paure e i luoghi comuni che giustificano la necessità e la legittimità dell'uso delle armi. Obiettivo dell'iniziativa è di lanciare una campagna di opinione pubblica contro la produzione di tutte le armi soprattutto dinanzi alla minaccia di nuovi test nucleari nel Nevada per una nuova generazione di atomiche tattiche da usare come armi di primo colpo e di fronte all'aumento degli Stati che vogliono dotarsi di armi nucleari. Inoltre l'associazione padovana, in collaborazione con il Gruppo Presenza Longare, invita quanti sono contrari a un mondo regolato dalle armi ad un'appuntamento davanti ai cancelli della Caserma Ederle (Vicenza) il 6 agosto e di fronte alla base militare di Longare (Vi) il 9 agosto.

Fonti: Peacelink, Equilibri, Beati i costruttori di pace.

Ultime su questo tema

Il Ministero della Pace. Una scelta di futuro

28 Maggio 2025
Intervista di Laura Tussi con l'Avvocato Laila Simoncelli. Avvocata, già missionaria in India e Africa per oltre un decennio occupandosi di diritti dell’infanzia, tutela delle donne.

I confini disumani dell’Europa

06 Maggio 2025
Presentato ieri il report di SOS Humanity che rivela la complicità europea nella violazione dei diritti umani delle persone migranti. (Maddalena D’Aquilio).

Cartoline da Atlantide: territori e culture a rischio per il clima (1)

21 Luglio 2024
Le comunità a rischio per il clima. Nei dossier delle prossime settimane esamineremo alcuni casi emblematici. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Voci e iniziative del pacifismo in Italia - II PARTE

17 Marzo 2024
Contro l’aggressione all’Ucraina e la terza guerra mondiale a pezzi le voci e iniziative del pacifismo in Italia. (Francesco Pugliese)

Palestina-Israele. Ripudiamo ogni guerra e tutta la violenza con gli scritti di pace

13 Novembre 2023
La violenza deve essere abolita da entrambe le parti di coloro che sono agli antipodi, che si contrappongono, che si odiano, chi sono in conflitto nel corso di una guerra, di una controversia armat...

Video

Messaggio di Gandhi 2 aprile 1947