Fao: a 850 milioni di persone negato il diritto al cibo

Stampa

Il "Diritto al cibo" è il tema della Giornata Mondiale dell'Alimentazione che si celebra oggi, 16 ottobre, nel giorno della fondazione della Fao. "Il nostro pianeta produce cibo in quantità e qualità sufficiente per nutrire tutta la sua popolazione, eppure anche questa sera 854 milioni di persone andranno a dormire con lo stomaco vuoto" - ha affermato il Direttore generale della Fao, Jaques Diouf, ricordando che il diritto fondamentale "di ogni essere umano di essere libero dalla fame" è entrato in vigore nel 1976 con un Patto ratificato da 156 nazioni.

Degli 854 milioni di persone che nel mondo soffrono la fame, 820 milioni vivono nei Paesi poveri, 25 milioni nei Paesi definiti "in transizione" e ben 9 milioni in quelli opulenti e industrializzati. Se nella prima metà degli anni '90 le persone malnutrite erano diminuite di 26 milioni, nella seconda metà dello stesso decennio sono risalite di 23 milioni di unità, di fatto annullando i risultati ottenuti. Siamo, quindi, molto distanti dal primo degli "Obiettivi del Millennio", il dimezzamento della povertà entro il 2015.

Per questo promuovere il diritto all'alimentazione, secondo il direttore della Fao, "è una responsabilità a cui la comunità internazionale non può sottrarsi, un imperativo morale, ma anche un investimento dal punto di vista economico". Ma "garantire ad ognuno un'alimentazione adeguata e regolare - ha concluso Diouf - "non è solo un imperativo morale e un investimento con un alto ritorno economico potenziale, bensì la realizzazione di un diritto umano fondamentale, universale e inalienabile. Il mondo ha i mezzi per realizzare il diritto all'alimentazione: un obiettivo da raggiungere adesso".

Per la Giornata sono numerosi gli eventi nel mondo. In Italia gli eventi saranno circa mille, organizzati in collaborazione con le Agenzie del Polo agro-alimentare romano delle Nazioni Unite, con altri Ministeri, università, centri di ricerca, Ong, oltre che con le Regioni, le Province e i maggiori Comuni d'Italia. L'associazione ActionAid ha promosso alla stazione di Roma Ostiense "Diamo scacco alla fame".

L'obiettivo di "Scacco alla fame" è quello di raccogliere in un giorno 1000 firme in calce alla petizione internazionale diretta al segretario generale dell'Onu, Ban Ki Moon, che punta a porre in cima alle priorita' delle Nazioni Unite il tema della lotta contro la fame. Una prima tappa di un tour che attraverserà l'Italia per sensibilizzare i cittadini sul tema del diritto al cibo per tutti. "Più di dieci anni fa i governi hanno preso l'impegno di dimezzare entro il 2015 il numero di persone affamate. Nonostanteciò nella maggior parte del mondo il problema della mancanza di accesso al cibo è aumentato e non per cause naturali, ma di scelte politiche" - sottolineano i promotori dell'iniziativa che fa parte della campagna mondiale 'HungerFree'.

Medici Senza Frontiere rilancia la campagna "Il cibo non basta" affinché si intensifichino gli sforzi per espandere l'uso dei nuovi alimenti terapeutici pronti all'uso (RUTF: ready-to-use therapeutic food). È l'unico modo per arginare la strage di 5 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni che ogni anno muoiono per patologie collegate alla malnutrizione. I tradizionali aiuti alimentari puntano a combattere la fame ma sono quasi del tutto inefficaci per curare la malnutrizione nei bambini più piccoli. [GB]

Ultime su questo tema

Il Ministero della Pace. Una scelta di futuro

28 Maggio 2025
Intervista di Laura Tussi con l'Avvocato Laila Simoncelli. Avvocata, già missionaria in India e Africa per oltre un decennio occupandosi di diritti dell’infanzia, tutela delle donne.

I confini disumani dell’Europa

06 Maggio 2025
Presentato ieri il report di SOS Humanity che rivela la complicità europea nella violazione dei diritti umani delle persone migranti. (Maddalena D’Aquilio).

Cartoline da Atlantide: territori e culture a rischio per il clima (1)

21 Luglio 2024
Le comunità a rischio per il clima. Nei dossier delle prossime settimane esamineremo alcuni casi emblematici. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Voci e iniziative del pacifismo in Italia - II PARTE

17 Marzo 2024
Contro l’aggressione all’Ucraina e la terza guerra mondiale a pezzi le voci e iniziative del pacifismo in Italia. (Francesco Pugliese)

Palestina-Israele. Ripudiamo ogni guerra e tutta la violenza con gli scritti di pace

13 Novembre 2023
La violenza deve essere abolita da entrambe le parti di coloro che sono agli antipodi, che si contrappongono, che si odiano, chi sono in conflitto nel corso di una guerra, di una controversia armat...

Video

Messaggio di Gandhi 2 aprile 1947