Brasile: un Paese libero da OGM

Stampa

Con il tema "Terra libera dai transgenici e senza agrotossici", si è chiusa il 9 maggio, a Ponta Grossa in Paranà, la Seconda edizione delle Giornate di Agroecologia.
Tre giorni di dibattiti, laboratori e mobilitazioni, contro i transgenici e per la costruzione di un progetto popolare per l'agricoltura e per il Brasile. L'evento si è concluso con la distruzione di una piantagione di mais transgenico della Monsanto.

Il documento finale dell'incontro di Ponta Grossa sottolinea gli obiettivi definiti dai partecipanti: realizzare politiche pubbliche di promozione dell'agricoltura ecologica familiare; sostenere in forma permanente la campagna "I semi sono patrimonio dell'umanità"; conquistare una riforma agraria di massa che riscatti la dignità di milioni di famiglie e metta fine al latifondo; partecipare alle mobilitazioni internazionali e brasiliane contro l'ALCA e il WTO.

Anche i vescovi brasiliani hanno sottoscritto una dichiarazione esprimendo preoccupazione per le conseguenze che la diffusione di transgenici provoca a danno della salute umana e dell'ambiente. A ciò si aggiungano: la minaccia alla sovranità alimentare del paese, a causa della perdita di controllo dei semi e degli esseri viventi in virtù della loro brevettabilità, ed il rischio della scomparsa di piccola e media proprietà agricola a causa del monopolio mondiale di produzione e commercializzazione dei semi concentrato nelle mani di un piccolo gruppo di potenti imprese transnazionali.

In occasione delle Giornate di Agroecologia, Greenpeace Brasile ha presentato la nuova Guida del Consumatore, in cui viene segnalata una lista di prodotti nazionali sospettati di contenere ingredienti transgenici.
In questi giorni Greenpeace ha criticato aspramente la decisione dell'amministrazione statunitense di ricorrere al WTO insieme a Canada, Argentina ed Egitto, contro la moratoria europea sugli OGM.

Lo scorso aprile una delegazione di associazioni italiane ha incontrato le autorità brasiliane in vista della realizzazione di un programma di cooperazione economica per lo sviluppo di un bacino di mercato libero da OGM.

Fonti: Giornate di Agroecologia, Greenpeace Brasile;

Ultime su questo tema

Il Ministero della Pace. Una scelta di futuro

28 Maggio 2025
Intervista di Laura Tussi con l'Avvocato Laila Simoncelli. Avvocata, già missionaria in India e Africa per oltre un decennio occupandosi di diritti dell’infanzia, tutela delle donne.

I confini disumani dell’Europa

06 Maggio 2025
Presentato ieri il report di SOS Humanity che rivela la complicità europea nella violazione dei diritti umani delle persone migranti. (Maddalena D’Aquilio).

Cartoline da Atlantide: territori e culture a rischio per il clima (1)

21 Luglio 2024
Le comunità a rischio per il clima. Nei dossier delle prossime settimane esamineremo alcuni casi emblematici. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Voci e iniziative del pacifismo in Italia - II PARTE

17 Marzo 2024
Contro l’aggressione all’Ucraina e la terza guerra mondiale a pezzi le voci e iniziative del pacifismo in Italia. (Francesco Pugliese)

Palestina-Israele. Ripudiamo ogni guerra e tutta la violenza con gli scritti di pace

13 Novembre 2023
La violenza deve essere abolita da entrambe le parti di coloro che sono agli antipodi, che si contrappongono, che si odiano, chi sono in conflitto nel corso di una guerra, di una controversia armat...

Video

Messaggio di Gandhi 2 aprile 1947