Ambiente: vele blu e bandiere nere

Stampa

Mari e coste italiani continuano ad essere violati da reati ambientali quali inquinamento e abusivismo edilizio. A segnalarlo è "Mare Monstrum 2003", rapporto di Legambiente sullo stato di salute dei litorali italiani (scaricabile in formato pdf all'indirizzo: www.legambiente.com). Silenzio invece da parte del Ministero della Salute che quest'anno, per la prima volta dal 1989, non ha pubblicato il Rapporto sulle Acque di Balneazione.

"Un silenzio tanto più assordante - sostiene Sebastiano Venneri, responsabile mare di Legambiente - se si considera che, solo tre mesi fa, è stato varato un complicato decreto, da poco convertito in legge, che consente di togliere il divieto di balneazione con più facilità rispetto al passato".

Grazie ai dati foniti dalle Regioni al Ministero dell'Ambiente, l'associazione ambientalista registra le sostanze che inquinano il nostro mare (cadmio, arsenico, piombo, mercurio...) compromettendo l'ecosistema marino e inserendosi nella catena alimentare.

In materia di abusivismo edilizio, Legambiente attesta che nel corso del 2002 sono aumentati del 50% i sequestri da parte delle procure di costruzioni e impianti abusivi. Con il 2002, infatti, l'Italia è tornata a sfondare il tetto delle 30.000 costruzioni abusive (+9% rispetto al 2001). Il primato della speculazione edilizia spetta alla Sicilia con il 33,7% del totale nazionale dei sequestri. La situazione interessa però tutta l'Italia: a Bari resiste il cosiddetto scheletro di Alimuri di Punta Perotti, mentre tra le nuove costruzioni Legambiente annovera due edifici a Falerno Scalo (Cz) e uno a Villa Tozzoli sull'isola della Gaiola (Na).

Anche quest'anno inoltre, Legambiente lancia la campagna di denunce simboliche grazie alla quale ogni cittadino può segnalare episodi di reato ambientale contrassegnandoli con la bandiera nera degli "ecopirati". In passato, l'iniziativa delle bandiere nere ha contribuito a sollecitare l'avvio di inchieste giudiziarie: è il caso del Teatro del mare di Sanremo, dell'ecomostro di Torre Miggiano a Santa Cesarea, in provincia di Lecce e della procedura d'infrazione da parte dell'UE nei confronti della regione Abruzzo per il porto turistico di Fossacesia.

Oltre al rapporto "Mare monstrum", Legambiente e il Touring Club Italiano hanno pubblicato la "Guida blu 2003", che assegna da una a cinque vele blu ai litorali più integri e accoglienti dal punto di vista ambientale e dei servizi. In testa, per il secondo anno consecutivo, il litorale di Otranto. Seguono le Cinque Terre liguri e Castiglion della Pescaia in Toscana, la foce del Temo in Sardegna e le Tremiti.

In Italia spicca inoltre il primo esempio di stabilimento balneare servito secondo criteri ecologici. Di recente apertura, il Bagno 85 Giulia a Riccione è interamente servito da energia fotovoltaica, predisposto al riciclo dell'acqua e percorribile a mezzo di biciclette elettriche .
Fonti: Legambiente, Greenplanet.

Ultime su questo tema

Il Ministero della Pace. Una scelta di futuro

28 Maggio 2025
Intervista di Laura Tussi con l'Avvocato Laila Simoncelli. Avvocata, già missionaria in India e Africa per oltre un decennio occupandosi di diritti dell’infanzia, tutela delle donne.

I confini disumani dell’Europa

06 Maggio 2025
Presentato ieri il report di SOS Humanity che rivela la complicità europea nella violazione dei diritti umani delle persone migranti. (Maddalena D’Aquilio).

Cartoline da Atlantide: territori e culture a rischio per il clima (1)

21 Luglio 2024
Le comunità a rischio per il clima. Nei dossier delle prossime settimane esamineremo alcuni casi emblematici. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Voci e iniziative del pacifismo in Italia - II PARTE

17 Marzo 2024
Contro l’aggressione all’Ucraina e la terza guerra mondiale a pezzi le voci e iniziative del pacifismo in Italia. (Francesco Pugliese)

Palestina-Israele. Ripudiamo ogni guerra e tutta la violenza con gli scritti di pace

13 Novembre 2023
La violenza deve essere abolita da entrambe le parti di coloro che sono agli antipodi, che si contrappongono, che si odiano, chi sono in conflitto nel corso di una guerra, di una controversia armat...

Video

Messaggio di Gandhi 2 aprile 1947