Vis: Kosovo, una terra dimenticata

Stampa

Dopo cinque anni esatti dall'Operazione Ferro di Cavallo di Slobodan Milosevic e i bombardamenti su Kossovo e Serbia da parte delle Forze NATO, la Regione Balcanica rivive l'ennesima recrudescenza degli scontri tra le due etnie: la serba e l'albanese. "Questo è quello che succede se dopo un conflitto non si agisce sulle sue cause più profonde. Dichiara Antonio Raimondi, presidente del VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo - Non basta garantire una pacificazione forzata con la presenza militare internazionale, in Kosovo dal 1999 e in Bosnia dal 1995, ma occorre lavorare sulla giustizia sociale e la riconciliazione, elementi essenziali per un pace vera e duratura."

Il Kosovo vive una grande incertezza politica ed economica. Infatti non si conosce ancora quello che sarà il suo futuro: regione con una forte autonomia nella Repubblica di Serbia e Montenegro o stato indipendente. A livello economico basta ricordare il dato del 57% del tasso di disoccupazione tra la popolazione attiva.

"L'Europa - prosegue Raimondi - dovrebbe preoccuparsi seriamente della stabilizzazione, attraverso processi di sviluppo umano, dei Balcani, prima di avventurarsi in altri contesti, magari provocando "a fin di bene" altri conflitti. Infatti è sconcertante la mancanza di fondi pubblici per co-finanziare i nostri progetti di formazione professionale, che portiamo avanti da oltre cinque anni, in tutta la Regione. Ci ripetono tutti che oggi le priorità sono altre, magari Afganistan e Iraq. Vorrei ricordare a tutti, ma proprio a tutti, le scene drammatiche che ci hanno accompagnato negli anni novanta." Allora cosa fare?

"Chiediamo all'Italia, in primo luogo, di farsi garante nell'Unione Europea dell'effettiva realizzazione del Patto di Stabilità per i Balcani e poi di effettuare tutti gli sforzi diplomatici per risolvere in tempi brevi il futuro politico del Kosovo per evitare quella pesante incertezza che non giova allo sviluppo sociale, economico ed umano della Regione."

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Francesco ha aperto una strada, l’impegno del Terzo settore per continuarla

22 Aprile 2025
Andare avanti sui sentieri che Francesco ha aperto, con coraggio e dedizione: è questo il filo rosso che unisce i messaggi di cordoglio delle organizzazioni del terzo settore in occasione della sco...

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

La tregua appare lontanissima, la pace impossibile. Il punto

28 Marzo 2025
La guerra in Ucraina sembra scavare un solco sempre più profondo fra Stati Uniti e alleati europei. (Raffaele Crocco)

La chiamata alle armi?

19 Marzo 2025
Ursula von der Leyen ha presentato le linee guida del nuovo progetto “ReArm Europe”. Ne abbiamo parlato con Mao Valpiana. (Alessandro Graziadei) 

Video

Corpi civili di pace