Sudan: accordo di pace ma non si dimentichi il Darfur

Stampa

"Accogliamo con favore e speranza l'accordo di pace fra governo sudanese e Spla. Per i bambini e le famiglie del Sudan, dopo ventuno anni di indicibili sofferenze, sembra più vicina la possibilità di tornare ad una vita normale". E' positivo il commento di Peter Hawkins, direttore di Save the Children per l'Africa Centrale ed Occidentale, sull'accordo di pace siglato oggi pomeriggio a Naivasha, in Kenya, fra governo del Sudan ed Esercito di Liberazione del Popolo Sudanese.

"Tuttavia la conclusione della guerra nel Sud Sudan deve accompagnarsi alla rimozione delle cause che l'hanno provocata", precisa il direttore regionale dell'organizzazione internazionale indipendente per la tutela e la promozione dei diritti dell'infanzia. "I conflitti in Sudan sono normalmente descritti come guerre di razza e religione. In realtà sono il prodotto della marginalizzazione economica e politica di ampie parti del paese. Una pace sostenibile", conclude, "deve basarsi su una soluzione politica che coinvolga l'intera popolazione del Sudan e produca benefici per tutti i sudanesi". Compresi gli abitanti del Darfur, la regione del Sudan occidentale teatro di un vero e proprio genocidio e non coperta dagli accordi di pace appena siglati.

Nonostante il cessate il fuoco firmato l'8 aprile scorso dal governo sudanese e dai rappresentanti del Movimento di Liberazione del Sudan e del Movimento per la Giustizia e l'Uguaglianza, proseguono le violenze e le azioni di rappresaglia da parte delle milizie filogovernative janjaweed sui civili del Darfur: saccheggi, uccisioni, rapimenti, stupri, sono testimoniati su ampia scala. Inoltre preoccupano le condizioni di molti bambini separati dalle famiglie, costrette ad abbandonare precipitosamente la regione.

Si stima che, a seguito del conflitto esploso circa un anno fa e divenuto via via più violento, oltre 1 milione di persone siano state costrette a lasciare le proprie case e a cercare rifugio in campi provvisori, più di 750 mila abbiano trovato ospitalità presso altre famiglie, circa 100 mila si siano rifugiate in Ciad. Secondo le Nazioni Unite, circa 2 milioni di persone avranno bisogno di cibo nei prossimi due mesi ma la distribuzione dei viveri sarà difficoltosa a causa delle piogge, molto intense in giugno e luglio. Per quanto riguarda le condizioni sanitarie, le Nazioni Unite e Save the Children rilevano un aumento di malattie come morbillo e meningite fra le persone sfollate. In aumento anche la malnutrizione: secondo una ricerca di Save the Children relativa alla città di Tawilla, il tasso di malnutrizione è passato dal 17,6% del novembre 2003 all'attuale 18,6%.

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Francesco ha aperto una strada, l’impegno del Terzo settore per continuarla

22 Aprile 2025
Andare avanti sui sentieri che Francesco ha aperto, con coraggio e dedizione: è questo il filo rosso che unisce i messaggi di cordoglio delle organizzazioni del terzo settore in occasione della sco...

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

La tregua appare lontanissima, la pace impossibile. Il punto

28 Marzo 2025
La guerra in Ucraina sembra scavare un solco sempre più profondo fra Stati Uniti e alleati europei. (Raffaele Crocco)

La chiamata alle armi?

19 Marzo 2025
Ursula von der Leyen ha presentato le linee guida del nuovo progetto “ReArm Europe”. Ne abbiamo parlato con Mao Valpiana. (Alessandro Graziadei) 

Video

Corpi civili di pace