Somalia: ancora disordini dopo 43 anni di Repubblica

Stampa

Il nuovo Parlamento della Somalia sarà l'espressione dei principali clan del Paese del corno d'Africa e non dei "signori della guerra" che lo controllano. E' questa, secondo l'agenzia Misna, la proposta lanciata negli ultimi giorni al tavolo delle trattative in corso da mesi in Kenya per favorire un processo di pace nell'ex colonia italiana>. Secondo alcuni partecipanti alla conferenza di pace di Nairobi, compito prioritario della nuova amministrazione dovrebbe essere il disarmo delle milizie, armate dai traffici illegali.

E' la tredicesima conferenza che viene organizzata per riportare l'ordine in Somalia, dove il caos è iniziato nel 1991 con la caduta del dittatore Siad Barre. Da allora il Paese ha vissuto un continuo processo di frammentazione con lo scontro tra il governo di transizione di Mogadiscio (Tng), e una miriade di formazioni armate (organizzate in base a logiche di clan familiari) che di fatto controllano gran parte del territorio.

Dopo l'11 settembre 2001, la Somalia viene considerata un Paese a rischio terrorismo a causa della mancanza di una qualsiasi autorità in grado di prevenire e combattere le infiltrazioni delle organizzazioni terroristiche. In questi giorni l'agenzia umanitaria 'al-Haramain Foundation', che gestisce numerosi orfanotrofi in Somalia, ha interrotto i servizi dopo le rivelazioni dei servizi segreti statunitensi su un suo possibile collegamento alla rete terroristica al Qaida.

All'inizio di giugno un gruppo di pacifiste somale riunite a Mogadiscio in un forum organizzato dal Centro per la Ricerca e il Dialogo, ha lanciato un appello per ristabilire la pace in città. Un appello ribadito di recente da migliaia di dimostranti, appartenenti ad organizzazioni della società civile, tra cui anche i rappresentanti di alcune scuole coraniche, che sono scesi nelle strade della capitale somala per protestare contro la continua escalation di violenze, furti e sequestri che hanno luogo in città.

In occasione del 43° anniversario della nascita della Repubblica somala, il Forum Italia Somalia, il CIR "Consiglio Italiano per i Rifugiati, in collaborazione con CGIL, CISL e UIL, organizzano il Convegno "1960-2003: Una nuova partnership italo-somala per la pace e la ricostruzione" in programma giovedì 3 luglio 2003 a Roma.

Fonti; Misna, Allafrica, Consiglio Italiano per i Rifugiati, Irin News.

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Francesco ha aperto una strada, l’impegno del Terzo settore per continuarla

22 Aprile 2025
Andare avanti sui sentieri che Francesco ha aperto, con coraggio e dedizione: è questo il filo rosso che unisce i messaggi di cordoglio delle organizzazioni del terzo settore in occasione della sco...

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

La tregua appare lontanissima, la pace impossibile. Il punto

28 Marzo 2025
La guerra in Ucraina sembra scavare un solco sempre più profondo fra Stati Uniti e alleati europei. (Raffaele Crocco)

La chiamata alle armi?

19 Marzo 2025
Ursula von der Leyen ha presentato le linee guida del nuovo progetto “ReArm Europe”. Ne abbiamo parlato con Mao Valpiana. (Alessandro Graziadei) 

Video

Corpi civili di pace