Nasce il Comitato italiano per l'Onu dei Popoli

Stampa

Si svolgerà ad Assisi, dal 13 al 15 febbraio, il Seminario Nazionale della Tavola della Pace. Costituitasi il 13 gennaio 1996 per iniziativa dei promotori della Marcia per la Pace Perugia-Assisi, la Tavola si definisce "un punto di riferimento e una sede di raccordo dei tanti fili che molti stanno seguendo nel proprio impegno per la pace". Il Seminario, che avrà per titolo "Dalle città, all'Europa all'Onu: la pace interroga a politica e le istituzioni", sarà finalizzato soprattutto alla riflessione sull'impegno dell'Europa per la pace: per questo, il 13 febbraio si costituirà il Comitato Italiano per l'Onu dei Popoli.

Nata nel 1994, l'Assemblea dell'ONU dei Popoli si riunisce ogni due anni e ha tra i suoi scopi quello di promuovere la riforma e la democratizzazione dell'Onu.
Al Seminario parteciperanno i rappresentanti di molte associazioni che, da tempo impegnate nei lavori della Tavola per la Pace, saranno invitate a far parte del Comitato Italiano dell'ONU dei Popoli: tra questi, don Franco Monterubbianesi, fondatore della Comunità di Capodarco e Presidente dell'Associazione Noi Ragazzi del Mondo. Nata nel 1996 per costruire ponti di scambio e solidarietà tra ragazzi del Nord e del Sud del Mondo, l'associazione promuove da tre anni il Forum dei Ragazzi del Mondo: un'occasione unica di protagonismo per i ragazzi che, provenienti da diversi Paesi , si riuniscono per elaborare insieme proposte comuni. Proprio a Perugia, nello scorso ottobre, i Ragazzi del mondo, riuniti nel III Forum, hanno discusso sul tema della Costituzione europea nell'ottica della pace e dei diritti dell'infanzia, elaborando un documento presentato poi alla plenaria dell'Onu dei popoli.

"Con la partecipazione al Comitato italiano dell'Onu dei Popoli vogliamo dar corpo al grido dei ragazzi - afferma don Franco Monterubbianesi, in partenza per Assisi -. Un grido che è già arrivato a New York, nel maggio 2002, quando 4 dei nostri ragazzi hanno presentato alla Sessione speciale per l'infanzia le loro richieste. Entriamo nel Comitato perché siamo convinti che, nel processo di riforma dell'ONU, debba esserci anche la voce dei bambini, portatori di futuro".

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Francesco ha aperto una strada, l’impegno del Terzo settore per continuarla

22 Aprile 2025
Andare avanti sui sentieri che Francesco ha aperto, con coraggio e dedizione: è questo il filo rosso che unisce i messaggi di cordoglio delle organizzazioni del terzo settore in occasione della sco...

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

La tregua appare lontanissima, la pace impossibile. Il punto

28 Marzo 2025
La guerra in Ucraina sembra scavare un solco sempre più profondo fra Stati Uniti e alleati europei. (Raffaele Crocco)

La chiamata alle armi?

19 Marzo 2025
Ursula von der Leyen ha presentato le linee guida del nuovo progetto “ReArm Europe”. Ne abbiamo parlato con Mao Valpiana. (Alessandro Graziadei) 

Video

Corpi civili di pace