Lettera dei Beati costruttori di Pace ai parlamentari

Stampa

Nella lettera aperta dei Beati costruttori di Pace ai parlamentari italiani emerge una chiara posizione di rispetto del diritto internazionale, riportando la centralità dell'ONU impiegando le principali energie per un reale processo di pace in Iraq piuttosto che per la sola sicurezza dei soldati inviati e riconoscendo la necessità di interrompere una situazione di sostanziale fallimento.

LETTERA APERTA

Gentile Parlamentare,

sono molti i messaggi che le stanno pervenendo in questi giorni perché si opponga al rifinan-ziamento della missione militare italiana in Iraq.
Innanzitutto vorremmo esprimere riconoscenza e apprezzamento a quanti di voi si sono già schierati con coerenza morale e con chiarezza politica.
Anche noi dell'associazione "Beati i costruttori di pace" ci uniamo a coloro che si sono già espressi in tal senso, condividendo tutte le ragioni addotte:
- rientrare nel diritto internazionale;
- riportare operativamente la centralità dell'ONU, uscendo dalla politica di immobilizza-zione e sterilizzazione che nei suoi confronti sta perseguendo l'Amministrazione statu-nitense;
- impiegare le principali energie per un reale processo di pace in Iraq piuttosto che per la sola sicurezza dei soldati inviati;
- riconoscere la necessità di interrompere una situazione di sostanziale fallimento che, di fatto, sta peggiorando in una spirale di violenza incontrollata, con pericolo di guerra ci-vile;
- favorire una ricomposizione politica dell'Europa.

A tutto ciò vorremmo aggiungere tre brevi considerazioni:
1. Anche per la politica ci sono priorità e limiti: la pace in questo momento costituisce l'urgenza più impegnativa e grave. Per noi è essenziale capire qual è il riferimento reale in base al quale vengono prese le decisioni. Per noi è inconcepibile l'astensione.
2. Quanto vale la vita delle persone fatte fuori da una guerra illegittima e immorale fon-data sulle menzogne? La guerra è anche crimine! Esiste una responsabilità morale per-sonale e politica dei crimini commessi, anche se i responsabili non finiranno davanti al Tribunale Penale Internazionale. Anche i parlamentari hanno una coscienza.
3. Siamo in troppi a essere stanchi di una politica di sfinimento. La richiamiamo alla sua funzione rappresentativa della volontà della maggioranza dei cittadini, espressa con molta forza dalle manifestazioni, dalle bandiere della pace, ecc.. La prego di dare voce e vigore anche ai fermenti della società, con più fiducia nel futuro. Assumendo la sua responsabilità in coscienza, anche in contrasto - se necessario - con il realismo ma-chiavellico e il cinismo politico di alcune direzioni dei partiti.

La saluto con stima e le auguro un lavoro proficuo.
Il Presidente
Don Albino Bizzotto

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Francesco ha aperto una strada, l’impegno del Terzo settore per continuarla

22 Aprile 2025
Andare avanti sui sentieri che Francesco ha aperto, con coraggio e dedizione: è questo il filo rosso che unisce i messaggi di cordoglio delle organizzazioni del terzo settore in occasione della sco...

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

La tregua appare lontanissima, la pace impossibile. Il punto

28 Marzo 2025
La guerra in Ucraina sembra scavare un solco sempre più profondo fra Stati Uniti e alleati europei. (Raffaele Crocco)

La chiamata alle armi?

19 Marzo 2025
Ursula von der Leyen ha presentato le linee guida del nuovo progetto “ReArm Europe”. Ne abbiamo parlato con Mao Valpiana. (Alessandro Graziadei) 

Video

Corpi civili di pace