Le carovane arcobaleno verso il 20 marzo

Stampa

Con la conferenza stampa è partita la lunga rincorsa dei movimenti e delle organizzazioni italiane che hanno aderito alla giornata mondiale di mobilitazione contro la guerra, il prossimo 20 marzo. Fabio Alberti, di Un ponte per Baghdad, ha spiegato che "il primo intento della manifestazione è dimostrare la solidarietà europea e italiana al movimento pacifista negli Usa, che si trova in un momento molto delicato e ha, forse per la prima volta nella storia, anche la possibilità di decidere l'esito della campagna elettorale". Le reti del Forum Sociale Europeo tra cui la Tavola della Pace e Rete di Lilliput sono le realtà che hanno aderito all' appello della coalizione americana che chiede "con forza la fine dell'occupazione e del controllo da parte delle corporazioni dell'Iraq con il ritorno immediato delle truppe".

Alessandra Mecozzi, dell'ufficio internazionale della Fiom ha illustrato le carovane che andranno in Medio Oriente: "Abbiamo sperimentato in molte occasioni l'efficacia dell'interposizione pacifica e della diplomazia dal basso - ha continuato Mecozzi - ed è per questo che alcune centinaia di pacifisti italiani manifesteranno il 20 marzo in Turchia, in Israele-Palestina, in Iraq e in Iran". L'intento di queste carovane in Medio Oriente è quello di "incontrare gli uomini e le donne con cui abbiamo costruito, in lunghi anni di impegno quotidiano, relazioni forti di società civile, diplomazia dal basso, azioni e proposte per la protezione e la sicurezza di tutte le popolazioni civili".

A seguire Riccardo Troisi, della Rete Lilliput, ha illustrato le carovane di pace che saranno " tre minibus ecocompatibili partiranno dal sud, dal nord ovest e dal nord est per convergere lentamente su Roma, raccogliendo lungo il percorso le firme dei comuni che vorranno dichiararsi contro la guerra, e collegando la protesta contro la guerra in Iraq e in Afghanistan alle mille iniziative locali che cercano di dare un senso più ampio e completo alla parola pace". Nella presentazione delle carovane Toisi ha sottolineato che " l'iniziativa vuole radicarsi ed espandersi attraverso il coinvolgimento della pluralità dei soggetti sociali e attraverso un impegno diffuso e ampio per la pace, il disarmo, la smilitarizzazione, per i diritti e la giustizia sociale". Intanto continua la firma "Chiedi un voto di pace" che ha gia raggiunto le prime 2175 firme in due giorni. Da ricordare che la petizione analoga dell'anno scorso era stata sottoscritta complessivamente da
8000 persone. L'andamento verra' aggiornato con cadenza giornaliera.

Altre fonti: Carta, United for Peace

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Francesco ha aperto una strada, l’impegno del Terzo settore per continuarla

22 Aprile 2025
Andare avanti sui sentieri che Francesco ha aperto, con coraggio e dedizione: è questo il filo rosso che unisce i messaggi di cordoglio delle organizzazioni del terzo settore in occasione della sco...

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

La tregua appare lontanissima, la pace impossibile. Il punto

28 Marzo 2025
La guerra in Ucraina sembra scavare un solco sempre più profondo fra Stati Uniti e alleati europei. (Raffaele Crocco)

La chiamata alle armi?

19 Marzo 2025
Ursula von der Leyen ha presentato le linee guida del nuovo progetto “ReArm Europe”. Ne abbiamo parlato con Mao Valpiana. (Alessandro Graziadei) 

Video

Corpi civili di pace