L'alba della democrazia

Stampa

Viaggio nel Congo che cambia
Eugenio Melandri
Ed. EMI; pp. 160 - Anno 2007 -  8,00

È stato un evento storico quello che il 30 luglio 2006 ha portato per la prima volta alle urne oltre 25 milioni di congolesi. Trent'anni di dittatura spietata di un tiranno come Mobutu e dieci anni di guerra non hanno fiaccato la volontà della gente di vivere in un paese libero e in uno stato democratico. Una delegazione di osservatori internazionali, tra cui l'autore, si reca nel paese per presenziare al corretto svolgimento delle operazioni di voto. Il diario di Eugenio Melandri - tra i fondatori di "Chiama l'Africa" e direttore editoriale della rivista "Solidarietà Internazionale" - descrive quelle memorabili giornate e ripercorre tutta la tormentata storia del Congo.

La prefazione di don Albino Bizzotto

Chi fa la storia oggi? Non è una domanda superflua. Da come rispondiamo sveliamo il nostro modo di starci dentro e di esserne più o meno coinvolti.

Le pagine di questo libro sono un tentativo di risposta a questa domanda, a partire dalla persona stessa di chi scrive. Chi ci mette in discussione, a chi e che cosa diamo importanza? Spesso sono la radio, la televisione, i giornali, altri mezzi di comunicazione ad attirare tutta la nostra attenzione e dettare il programma delle nostre reazioni. Anche noi pensiamo che più uno sale sulla scala del potere, più è importante e più conta nella storia. Quando poi ci addentriamo nell'analisi delle grandi strutture finanziarie, commerciali ed economiche, siamo disposti ad accettare che l'economia sia il vero motore, il cuore della storia. Tutto gira intorno ai soldi nel piccolo e nel grande. E i soldi non guardano in faccia a nessuno. Si arriva ad uccidere per questo.

Ma se la storia è quella fatta dalle persone che vivono sul pianeta ed è espressa dalla loro vita e dalle loro vicende come singoli e come popoli ... beh, allora è possibile avere un altro angolo visuale, un'altra prospettiva e un altro modo di interpretarla. I sentimenti, si dice, non possono entrare nei testi di storia; eppure, i sentimenti sono ciò che esprime più in profondità il nostro essere e il nostro agire, sono ciò che ci qualifica. A questo mondo ci sono i soldi, i gruppi di potere, i capi di governo, i generali, quelli che contano, ma c'è anche la vita quotidiana delle persone, che a volte portano pesi insopportabili, ma che portano avanti con coraggio la speranza della vita e dei popoli, che fanno nascere e crescere figli e che alla lunga, a volte a costo della loro stessa vita, danno il senso e il sapore al cammino dell'umanità intera. È la storia con il cuore. Il libro di Eugenio, anche quando parla della miscela tra strutture economiche, poteri forti e vita quotidiana delle persone semplici, ma di cuore grande, si rifà sempre ai volti e ai nomi. In qualche modo stimola ciascuno di noi a ritrovarsi, per dare senso e sapore anche al nostro quotidiano.

La seconda caratteristica di questo libro. C'è il mondo della strategia politica, dell'ufficialità formale, ma c'è anche un modo di chiamarsi, relazionarsi e organizzarsi dei popoli. Noi la chiamiamo diplomazia popolare. Quante volte tanti nostri incontri avvengono per caso, ma quando cominciamo a rispondere nascono relazioni nuove, a volte straordinarie. Quando nel 2000 ci è arrivato l'invito dalla Società civile di Bukavu eravamo ignoranti di tutto, mai avremmo immaginato la storia sorprendente che ci avrebbe regalato la risposta a quella chiamata. Davvero mai avremmo immaginato di essere testimoni privilegiati di eventi tanto attesi e desiderati, ma ritenuti da tutti impossibili. E quando i sogni, collettivi si avverano, e ci è proprio toccato questo, si può essere testimoni del delirio di felicità di un popolo intero che ti accoglie e ti abbraccia. "Ma se basta così poco!" - ci si diceva. Già, e anche questo emerge nel libro di Eugenio... Non sono né i soldi, né i progetti, ma sono le persone che creano uguaglianza e accendono solidarietà. I progetti servono a tamponare le emergenze, ma la loro gestione spesso mantiene inalterata la superiorità dei donatori. Tutte le buone intenzioni si infrangono nella disparità di trattamento tra chi riceve e chi offre. Siamo ancora lontani, ma la vera novità arriverà quando le persone di tutti i paesi del mondo saranno capaci di processi e percorsi condivisi alla pari dovunque, quando investiremo non le cose, i soldi, le tecnologie, ma le nostre persone tutte intere, quando tutti potranno godere concretamente di una cittadinanza planetaria.

E infine questo libro racconta che le distanze vere oggi non sono né geografiche, né culturali; sono principalmente affettive. È possibile voler bene alle persone e ai popoli, anche dell'Africa; è possibile acquisire le competenze necessarie per espletare nel migliore dei modi il servizio richiesto; è possibile affrontare e superare tutte le difficoltà frapposte dalla distanza geografica; è possibile impegnare quotidianamente la propria vita nel cuore del mondo. L'esperienza del Sipa (Simposio internazionale per la pace in Africa) a Butembo nel 2001 e dell'Osservazione elettorale nelle votazioni di fine luglio e fine ottobre di quest'anno nella Repubblica Democratica del Congo ci insegna questo. È ancora possibile per tutti scrivere la storia del cuore.

don Albino Bizzotto

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Francesco ha aperto una strada, l’impegno del Terzo settore per continuarla

22 Aprile 2025
Andare avanti sui sentieri che Francesco ha aperto, con coraggio e dedizione: è questo il filo rosso che unisce i messaggi di cordoglio delle organizzazioni del terzo settore in occasione della sco...

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

La tregua appare lontanissima, la pace impossibile. Il punto

28 Marzo 2025
La guerra in Ucraina sembra scavare un solco sempre più profondo fra Stati Uniti e alleati europei. (Raffaele Crocco)

La chiamata alle armi?

19 Marzo 2025
Ursula von der Leyen ha presentato le linee guida del nuovo progetto “ReArm Europe”. Ne abbiamo parlato con Mao Valpiana. (Alessandro Graziadei) 

Video

Corpi civili di pace