L'Occupation Watch presenta il dossier sulle violazioni in Iraq

Stampa

Sparatorie indiscriminate, perquisizioni, incidenti tra veicoli militari e civili, morti e feriti causati dalle bombe a grappolo. Sono i casi seguiti da Occupation Watch e raccolti nel rapporto presentato durante la conferenza stampa; un dossier che mette in luce la palese violazione dei diritti umani da parte delle forze di occupazione in Iraq.

Alla conferenza stampa tenutasi sabato 10 gennaio a Baghdad ha partecipato Paola Gasparoli per l'Occupation Watch, insieme a Ismail Daud della National Association of the Difense of Human Rights (NADHRI), un'associazione irachena nata dopo la caduta del regime di Saddam, i legali che hanno seguito i casi e i familiari delle vittime.

"Le forze di occupazione avrebbero il dovere di proteggere e garantire la sicurezza della popolazione civile tutta, mentre finiscono sistematicamente per umiliare e sottoporre a continue violenze gli iracheni" ha dichiarato Paola Gasparoli nel corso della conferenza stampa.

L'attenzione è stata posta in particolar modo sull'inutile istituzione degli uffici del "Civilian Military Operation Center" (CMOC), gli appositi uffici legali previsti dal sistema statunitense, dove gli iracheni che hanno subito un danno da parte dei soldati americani possono presentare la documentazione relativa e chiedere un risarcimento.

L'Occupation Watch ha seguito numerose richieste accompagnando i familiari delle vittime nel tormentato e umiliante iter burocratico a cui sono state sottoposte, senza riuscire ad essere risarcite. 24 morti, 19 feriti, 18 detenuti: attraverso interviste con vittime e testimoni e l'assistenza diretta ai casi, il rapporto di Occupation Watch descrive, molti casi di violazione dei diritti umani da parte dei militari e la difficile realta' di chi decide di richiedere un indenizzo per le perdite e i danni causati dalle forze di occupazione.

Copie del dossier sia in italiano che in inglese sono disponibili richiedendole a Un Ponte per - tel. 06.44702906

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Francesco ha aperto una strada, l’impegno del Terzo settore per continuarla

22 Aprile 2025
Andare avanti sui sentieri che Francesco ha aperto, con coraggio e dedizione: è questo il filo rosso che unisce i messaggi di cordoglio delle organizzazioni del terzo settore in occasione della sco...

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

La tregua appare lontanissima, la pace impossibile. Il punto

28 Marzo 2025
La guerra in Ucraina sembra scavare un solco sempre più profondo fra Stati Uniti e alleati europei. (Raffaele Crocco)

La chiamata alle armi?

19 Marzo 2025
Ursula von der Leyen ha presentato le linee guida del nuovo progetto “ReArm Europe”. Ne abbiamo parlato con Mao Valpiana. (Alessandro Graziadei) 

Video

Corpi civili di pace