Israele: il ritiro e la reazione al sondaggio

Stampa

Israele ha deciso di tendere la mano al premier palestinese Abu Ala, intento a dar vita al suo nuovo governo allargato, allentando il blocco militare attorno alle città della Cisgiordania, eccezion fatta per Nablus e Jenin, mentre si moltiplicano le voci di contatti segreti e con la mediazione dell'Egitto per arrivare a una tregua concordata. Fonti della sicurezza hanno riferito che il ministro della Difesa israeliano Shaul Mofaz ha anche deciso di rimuovere una ventina degli oltre cento avamposti collocati nei territori occupati della Cisgiordania. Lo smantellamento degli avamposti - previsto dalla Road map, il progetto di pace del quartetto Usa-Ue-Onu-Russia mai decollato - è stato preannunciato da Mofaz a una settimana dalla clamorosa presa di posizione del capo di stato maggiore, generale Moshe Yaalon, che aveva denunciato il rischio di una "esplosione" nei Territori, se Israele non avesse alleviato le condizioni di vita della popolazione palestinese.

Sul quotidiano Haaretz viene pubblicata la reazione ufficiale da Gerusalemme rispetto al sondaggio d'opinione promosso dalla Commissione europea. Secondo Sharansky, ministro per Gerusalemme e gli affari della diaspora, "bisogna essere europei razzisti per trovare qualcosa di sbagliato nel comportamento di un piccolo stato ebreo che, sotto l'attacco del terrorismo e accerchiato dai nemici, difende i suoi cittadini". I funzionari vedono una connessione diretta fra il drammatico aumento dell'antisemitismo e la frequenza delle immagini di soldati israeliani che sparano contro bambini palestinesi. Le immagini di coloni che mettono su avamposti piantati nel cuore del territorio palestinese enfatizza fra i non ebrei l'identità ebraica degli occupanti.

A fine ottobre, parlando davanti alla commissione Scienza e tecnologia della Knesset (il parlamento israeliano), il ministro per le finanze Benyamin Nethaniahu ha detto che l'economia israeliana sta "retrocedendo" ed è ben lontana dai tassi di crescita degli anni '90. Secondo l'ex primo ministro, la causa di questo declino economico, il più severo dalla fondazione dello stato, è dovuta all'anomala crescita delle spese per il welfare, per il peso delle tasse sulle aziende e per la burocrazia. Secondo alcuni studi, il deficit israeliano, che il governo stima attorno al 4 per cento, potrebbe invece arrivare al 6 per cento entro l'anno prossimo. Nonostante gli aiuti finanziari degli Usa. Perfino il Fondo monetario internazionale, accusa la mancanza di sicurezza e pace come il principale fattore di crisi dell'economia israeliana.

Altre fonti: Clorofilla, Italy Indymedia

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Francesco ha aperto una strada, l’impegno del Terzo settore per continuarla

22 Aprile 2025
Andare avanti sui sentieri che Francesco ha aperto, con coraggio e dedizione: è questo il filo rosso che unisce i messaggi di cordoglio delle organizzazioni del terzo settore in occasione della sco...

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

La tregua appare lontanissima, la pace impossibile. Il punto

28 Marzo 2025
La guerra in Ucraina sembra scavare un solco sempre più profondo fra Stati Uniti e alleati europei. (Raffaele Crocco)

La chiamata alle armi?

19 Marzo 2025
Ursula von der Leyen ha presentato le linee guida del nuovo progetto “ReArm Europe”. Ne abbiamo parlato con Mao Valpiana. (Alessandro Graziadei) 

Video

Corpi civili di pace