Congo: indagini sulla morte di otto caschi blu

Stampa

È tornata la calma nella zona di Rutshuru, l'area del Nord Kivu (est della Repubblica democratica del Congo) teatro nei giorni scorsi di una nuova campagna militare compiuta da gruppi di militari dissidenti guidati dall'ex-generale Laurent Nkunda. Secondo l'agenzia missionaria Misna, i gruppi armati hanno ormai abbandonato le cittadine in loro possesso ripiegando nei due villaggi della zona del Masisi da cui era partita l'offensiva la scorsa settimana: Bishusha e Nyanzale. Nei centri caduti nelle mani dei ribelli sono avvenuti saccheggi sistematici. La fine delle ostilità ha comunque ridato un po' di fiducia alla gente fuggita nei giorni scorsi - secondo l'Onu quasi 50.000 persone avevano lasciato le proprie abitazioni, 20.000 di queste si erano dirette in Uganda - che, infatti, sta facendo "lentamente" ritorno a casa.

Durante i combattimenti, 8 caschi blu di origine guatemalteca sono rimasti uccisi e altri 5 feriti. "Non abbiamo ancora la certezza che la responsabilità sia dei miliziani del Lra, anche se ci sono forti sospetti" ha dichiarato alla Misna Kemal Saiki, il portavoce ufficiale della più imponente e costosa missione Onu al mondo. In merito all'uccisione degli otto caschi blu, l'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) ha chiesto l'istituzione di una commissione d'indagine indipendente. "Bisogna chiarire se soldati ugandesi sono di fatto stati coinvolti in quello che per ora sembra essere un misterioso incidente. In particolar modo il governo tedesco, che discute sull'opportunità di un impegno militare nel Congo, dovrebbe insistere sull'istituzione di tale commissione".

Gruppi di ribelli del Lra - attivi dal 1986 in nord Uganda e sud Sudan, dove il movimento ha i suoi campi base - hanno fatto, per la prima volta, la loro comparsa in Congo lo scorso settembre proprio nella zona a nord di Aba (nel parco del Garamba) a ridosso del confine col Sudan meridionale. Successivamente la loro presenza era stato segnalato almeno altre due volte senza però che Monuc ed esercito congolese trovassero conferme a queste voci.

Per l'Associazione per i Popoli Minacciati, lascia molti dubbi la versione ufficiale delle truppe Onu in Congo che ascrive la responsabilità dell'accaduto ai ribelli ugandesi. "Per evitare conflitti politici con il governo ugandese, a Natale la Monuc aveva incolpato contro ogni evidenza i ribelli ugandesi della morte di un casco blu invece dell'esercito regolare ugandese". Secondo la versione fornita dalla Monuc, tra il 23 e il 28 dicembre 2005 un casco blu indiano, sei soldati congolesi e 54 ribelli ugandesi sono morti duranti gli scontri avvenuti a Nioka e in altre località vicine a Mahagani a nord dell'Ituri. Testimoni oculari invece raccontano che molti dei presunti ribelli uccisi portavano con sé documenti che li identificavano come soldati regolari dell'esercito ugandese. Secondo l'Associazione per i Popoli Minacciati, la Monuc ha preferito nascondere la vera identità dei morti per non imbattersi in conflitti politici con il governo ugandese e per non mettere in pericolo l'approvvigionamento delle forze dell'Onu che arrivano attraverso l'aeroporto della capitale ugandese Entebbe.

E' bene ricordare che da anni molti alti ufficiali dell'esercito ugandese si arricchiscono grazie al saccheggio delle risorse naturali (legno tropicale e minerali) del Congo orientale facendole arrivare illegalmente attraverso la "frontiere verde" in Uganda e poi all'estero. Anche Salim Saleh, il fratello del presidente ugandese Yoweri Museveni, risulta implicato nei traffici illegali.

Solo lo scorso 19 dicembre 2005 la Corte Internazionale dell'Aia aveva condannato l'Uganda al pagamento di un risarcimento per il saccheggio illegale delle risorse congolesi. Il governo ugandese nega la presenza di soldati ugandesi in territorio congolese e, nonostante i rapporti di molteplici organizzazioni per i diritti umani affermino il contrario, sostiene di aver rimpatriato nel marzo 2003 tutti i soldati ugandesi stazionati nel paese limitrofo. [AT]

Altre fonti: Associazione per i Popoli Minacciati

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Francesco ha aperto una strada, l’impegno del Terzo settore per continuarla

22 Aprile 2025
Andare avanti sui sentieri che Francesco ha aperto, con coraggio e dedizione: è questo il filo rosso che unisce i messaggi di cordoglio delle organizzazioni del terzo settore in occasione della sco...

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

La tregua appare lontanissima, la pace impossibile. Il punto

28 Marzo 2025
La guerra in Ucraina sembra scavare un solco sempre più profondo fra Stati Uniti e alleati europei. (Raffaele Crocco)

La chiamata alle armi?

19 Marzo 2025
Ursula von der Leyen ha presentato le linee guida del nuovo progetto “ReArm Europe”. Ne abbiamo parlato con Mao Valpiana. (Alessandro Graziadei) 

Video

Corpi civili di pace