Cipro: verso la possibile riunificazione

Stampa

Il presidente cipriota Tassos Papadopoulos e il leader turco-cipriota Rauf Denktash hanno deciso di incontrarsi a Nicosia sotto l'egida delle Nazioni Unite per tentare di porre fine alla divisione della loro isola, che dura da circa 30 anni. I colloqui iniziati il 19 febbraio dureranno fino al 19 marzo.

Il piano di riappacificazione del segretario generale dell'Onu Kofi Annan, che servirà da base per i negoziati, prevede l'istituzione di una confederazione di tipo elvetico e sarà sottoposto a referendum il 21 aprile prossimo da parte delle due comunità.
Cipro entrerà quindi il primo maggio nell'Unione europea.

Dal 1974 l'isola di Cipro è tagliata in due da una cosiddetta "buffer zone" lunga 183 chilometri che segue un asse da nord-ovest a sud-est.

La soluzione della "questione di Cipro" sembra inoltre essere la chiave di volta per l'inizio dei negoziati di adesione della Turchia all'UE - ricorda Equilibri.net - poichè con l'ingresso di Cipro nell'Unione Europea, la Turchia diventerebbe un paese con forze di occupazione - sono circa 35.000 i soldati turchi ancora presenti nel nord del paese - nel territorio di uno stato membro, situazione alquanto imbarazzante per un candidato all'ingresso.

Oggi è quindi proprio la Turchia, che l'anno scorso abbandonò il tavolo delle trattative, ad essere tra i maggiori sostenitori della pace. La prospettiva che un giorno sia proprio Cipro a porre il veto al suo ingresso in Europa preoccupa non poco il Primo Ministro Recep Tayyip Erdogan, che si è impegnato in prima persona nelle ultime settimane per far tornare Denktash al tavolo delle trattative. [RB]

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Francesco ha aperto una strada, l’impegno del Terzo settore per continuarla

22 Aprile 2025
Andare avanti sui sentieri che Francesco ha aperto, con coraggio e dedizione: è questo il filo rosso che unisce i messaggi di cordoglio delle organizzazioni del terzo settore in occasione della sco...

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

La tregua appare lontanissima, la pace impossibile. Il punto

28 Marzo 2025
La guerra in Ucraina sembra scavare un solco sempre più profondo fra Stati Uniti e alleati europei. (Raffaele Crocco)

La chiamata alle armi?

19 Marzo 2025
Ursula von der Leyen ha presentato le linee guida del nuovo progetto “ReArm Europe”. Ne abbiamo parlato con Mao Valpiana. (Alessandro Graziadei) 

Video

Corpi civili di pace