Cem Mondialità

Stampa

Il numero di aprile della rivista presenta, oltre ad un dossier dedicato a "Pace e riconciliazione", un approfondimento su "Le politiche relative a istruzione e cittadinanza a livello europeo e mondiale" a cura di Alessio Surian.

Dalla riforma italiana a quella della Commissione Europea, che il 9 marzo ha reso noti due documenti di indirizzo: "La nuova generazione dei programmi di istruzione e formazione 2007-2013" e "La cittadinanza in azione". Si tratta degli orientamenti dei futuri programmi che sostituiranno, a partire dal 2007, gli attuali Socrates, Leonardo da Vinci, Tempus, Gioventù, Cultura 2000 e Media Plus per i 25 Paesi dell'Unione Europea.

Per la Commissione Europea, l'obiettivo (riduttivo, economicista nello scenario e nel linguaggio), rimane quello stabilito dal Consiglio Europeo nel 2000 a Lisbona: rendere l'economia europea basata sulle conoscenze più competitiva entro il 2010. "Le due comunicazioni adottate oggi riguardano tutti gli europei, dall'apprendimento scolastico alla vita di cittadini" - ha dichiarato Viviane Reding - "In un'Unione che nel 2007 dovrebbe comprendere circa 500 milioni di abitanti, sarà necessaria la mobilitazione di tutti gli strumenti e i programmi di cui disponiamo, al fine di dare loro gli strumenti per sfruttare tutto il potenziale della loro appartenenza culturale e civica a un insieme di straordinaria diversità. Pertanto, i programmi che sono oggetto delle comunicazioni adottate oggi saranno caratterizzati da una nuova logica d'insieme, intesa a costruire ponti tra le culture e le persone". (continua)

Indice del numero di Aprile della rivista

Cem Mondialità è il mensile di educazione alla mondialità che si rivolge agli educatori ai quali propone un pensiero progettuale, l'interculturalità, spunti interdisciplinari, la formazione liberatrice con pedagogia narrativa.

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Francesco ha aperto una strada, l’impegno del Terzo settore per continuarla

22 Aprile 2025
Andare avanti sui sentieri che Francesco ha aperto, con coraggio e dedizione: è questo il filo rosso che unisce i messaggi di cordoglio delle organizzazioni del terzo settore in occasione della sco...

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

La tregua appare lontanissima, la pace impossibile. Il punto

28 Marzo 2025
La guerra in Ucraina sembra scavare un solco sempre più profondo fra Stati Uniti e alleati europei. (Raffaele Crocco)

La chiamata alle armi?

19 Marzo 2025
Ursula von der Leyen ha presentato le linee guida del nuovo progetto “ReArm Europe”. Ne abbiamo parlato con Mao Valpiana. (Alessandro Graziadei) 

Video

Corpi civili di pace