UIKI: siamo ad un nuovo pericolo di guerra in Kurdistan?

Stampa

I kurdi hanno avviato ormai da 45 giorni, in ogni parte del mondo, una grande campagna internazionale per l'amnistia generale, la pace sociale e la soluzione democratica per comunicare la propria determinazione. Si rivolgono all'opinione pubblica europea e internazionale, oltre che turca, perché pronti per una soluzione democratica e per dialogare, il loro impegno è quello di informare tutti e tutte della propria buona volontà. Ma, lo stato turco ancora continua a non concedere risposte accettabili nemmeno a questa campagna.

Il movimento kurdo, che da 4 anni ha avviato un cessate il fuoco unilaterale per la soluzione pacifica e democratica della questione kurda, non ha ancora ottenuto altra risposta da parte turca, che operazioni militari ed attacchi contro le manifestazioni democratiche e violenze contro le donne e contro chiunque si stia battendo per la soluzione democratica. Il governo turco dichiara e propone all'UE ed alle altre realtà interessate di voler fare dei passi in avanti per la democrazia, ma tutto questo non è altro che parole sulla carta, non è sufficiente, anzi è la dimostrazione di una mentalità sciovinista e anti-democratica, sono dichiarazioni che non corrispondono alla realtà dei fatti.

Vogliamo qui di seguito richiamare l'attenzione su alcuni esempi che sono la più eclatante dimostrazione della situazione attuale in Turchia. Mentre negli ultimi 4 anni, i kurdi proponevano le più diverse manifestazioni ed aperture per chiedere pace e democrazia, da parte turca sono state perpetrate numerose azioni di repressioni ed operazioni militari, negli ultimi tempi poi, a seguito della caduta del regime di Saddam, il tenore di tali operazioni si è notevolmente innalzato. Questo fatto ci preoccupa molto. Per esempio i paramilitari turchi appropriandosi delle uniformi dei guerriglieri si presentano nei villaggi e attaccano i civili, come è successo negli ultimi giorni a Bingol. Con lo stesso metodo bloccano i convogli sulle strade di villaggio come è stato a Dersim, requisendo soldi e beni preziosi dalla gente, spacciandosi proprio per guerriglieri kurdi. Un altro esempio, sono stati anche gli attacchi ai villaggi del Kurdistan meridionale, fatti sempre abusando delle uniformi kurde, un caso molto importante e grave si è svolto ad Amedie. Infine, a Suleymania dove i piani degli ufficiali turchi sono quelli di attentare alla vita dei membri del Consiglio di presidenza del KADEK (si tratta di quegli ufficiali che i militari americani hanno arrestato il 4 luglio scorso!). Mentre, giovani kurdi e kurdo, che hanno voluto dimostrare per la pace sociale ad Ankara, sono stati arrestati, uno di loro è stato legato e trascinato da un mezzo blindato. Senza dimenticare poi Gulbahar Gunduz, esponente della sezione femminile del Dehap che è stata aggredita, rapita e violentata da 4 poliziotti ad Istanbul. Vogliono imporre una nuova legge, non per porre le basi di una democrazia, ma per il pentimento. Inaccettabili, così sono le risposte che negli ultimi mesi la parte turca sta offrendo ai kurdi.

Queste attività del governo turco sono provocazioni per una nuova guerra in Kurdistan. La questione kurda sta giungendo ad un livello di alta sensibilità, è molto importante fare qualcosa contro tutto questo, se vogliamo impedire una nuova guerra.

Fonte: Ufficio d'Informazione del Kurdistan in Italia

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"