Siria, la ricerca dei “compagni di prigionia”

Stampa

Mansour Al Omari - Foto: E. Bussa

di Emanuele Bussa

“Il 16 febbraio 2012 i soldati dell’Airforce intelligence siriana hanno fatto irruzione nei nostri uffici arrestando me e i miei colleghi senza darci la possibilità di avvisare i nostri famigliari e i nostri legali. Da quel giorno siamo semplicemente scomparsi nel nulla”. Mansour Al Omari ricorda così il giorno del suo arresto. Si trovava nella sede del Syrian Center for Media and Freedom of Expression a Damasco, dove svolgeva il ruolo di supervisore nell’ufficio dedicato alla raccolta di documentazione per persone detenute o scomparse.

Fino al 2011 aveva lavorato come insegnate di lingua inglese e giornalista a Damasco, ma, allo scoppio delle rivolte popolari in Siria contro il regime autoritario di Bashar Al Assad, aveva iniziato a collaborare segretamente con numerose agenzie giornalistiche internazionali e arabe, documentando la situazione in Siria. In seguito, si era unito alla Ong Syrian Center for Media and Freedom of Expression, un’organizzazione no-profit legata alle Nazioni Unite e impegnata nel documentare le violazioni contro i diritti umani perpetrate nel Paese.

Dopo l’arresto, Al Omari e i suoi colleghi vengono portati al centro di detenzione gestito dall’Airforce intelligence. “Siamo stati torturati, picchiati, umiliati. Ho assistito a scene orribili. Ricordo che un giorno hanno portato nel centro un gruppo di manifestanti. Erano tutti giovanissimi. Uno dei carcerieri ha ordinato a un ragazzino di far passare la sua mano attraverso le sbarre della finestra che si trovava sopra l’ingresso della cella. Il soldato ha bloccato il dito indice del ragazzo a una delle sbarre con una fascetta di plastica e ha iniziato a bruciarlo con un accendino”...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"