Le illusioni del millennio

Stampa

Immagine: Istat.it

Il 10 luglio scorso l’Istat ha presentato l’ottava edizione del Rapporto sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibileun'analisi sui progressi dell'Italia nel campo dei Sustainable Development Goals – SDGs adottati con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Si tratta di un'analisi fatta attraverso 320 statistiche e 148 indicatori proposti dall’Inter-Agency Expert Group on SDG Indicators delle Nazioni Unite (UN IAEG-SDGs), che ci offre un quadro realistico dello stato dell'arte italiano di questi 17 Obiettivi. L’analisi dell’evoluzione temporale delle misure statistiche Istat-SDGs restituisce un quadro variegato che sottolinea, nel complesso, l’esigenza di un’accelerazione. Nonostante una quota maggioritaria di misure risulti in miglioramento, sia nell’ultimo anno (oltre il 50%) sia nel decennio (oltre il 60%), oltre il 20% delle misure sono caratterizzate da “stagnazione” sia nel breve, che nel lungo periodo. Per il presidente dell’Istat Francesco Maria Chelli in Italia, “A distanza di 10 anni dal varo dell’Agenda 2030 e di 5 dalla scadenza temporale individuata, i progressi verso gli SDGs pur rilevanti in molti casi non risultano all’altezza delle aspettative”. È importante sottolineare come l’ultimo decennio sia stato segnato dalla crisi pandemica, dall’aumento delle tensioni geopolitiche e dei conflitti internazionali, dalla spirale inflazionistica innescata dall’incremento dei prezzi dei prodotti energetici, tutti “imprevisti” che hanno condizionato negativamente i percorsi dell'Agenda 2030. Tuttavia ha aggiunto Chelli Le Nazioni Unite hanno di recente suonato un campanello d’allarme, sottolineando come senza interventi straordinari nei prossimi cinque anni il fallimento su larga scala degli SDGs rappresenti lo scenario più probabile”.

In particolare per l'Istat nell’ultimo anno i Goal italiani che registrano minori progressi, collocandosi in una situazione di stabilità, quando non di regressione, sono il 15 (Vita sulla terra), il 16 (Pace, giustizia e istituzioni), il 6 (Acqua) e il 5 (Parità di genere), con una percentuale di misure stabili e in peggioramento superiore al 60%, particolarmente elevata per il Goal 15 (89%) e 16 (80%). Le variazioni negative più frequenti evidenziate dai dati Ispra le troviamo nel Goal 16 e nel 3 (Salute), che contano una quota di misure in peggioramento pari, rispettivamente, al 60% e al 40%. I Goal che raccolgono indicatori ambientali si caratterizzano per una maggiore inerzia, mentre all’opposto, nell’ultimo anno i Goal 17 (Partnership per gli obiettivi), 8 (Lavoro e crescita economica) e 7 (Energia) registrano un miglioramento più marcato, con risultati generali leggermente superiori a quello dei Goal 4 (Istruzione, che nonostante la performance positiva dell’ultimo anno, presenta oltre 4 misure su 10 in peggioramento), 12 (Consumo e produzione responsabili) e 11 (Città sostenibili). Nel confronto su base decennale si osserva una situazione generalmente migliore in 14 Goal su 17 con una percentuale di misure in miglioramento  elevata per il Goal 7, il Goal 13 (Lotta al cambiamento climatico), il Goal 16, il Goal 5 e il Goal 17.

A livello geografico nel Belpaese emerge ancora una polarizzazione tra Centro-nord e Mezzogiorno con il Nord dove il 51,2% delle misure mostrano valori migliori della media nazionale, mentre nel Mezzogiorno il 52,2% risulta in posizione peggiore. I Goal che contribuiscono maggiormente all’andamento più sfavorevole delle regioni del Mezzogiorno sono l’8 (Lavoro e crescita economica), il 10 (Ridurre le disuguaglianze), l’1 (Povertà zero) e il 4 (Istruzione), con più del 60% di misure in posizione peggiore rispetto alla media. Nelle regioni del Nord, invece, le più ampie criticità si riscontrano per i Goal 2 (Fame zero), 14 (Vita sott’acqua) e 12 (Consumo e produzione responsabili), che registrano andamenti peggiori della media per almeno la metà delle misure. Nell'Italia centrale, le Marche (che si collocano in posizione migliore anche rispetto alla media del Nord) e la Toscana si distinguono per la più consistente incidenza di misure in posizione favorevole rispetto al profilo nazionale (rispettivamente 55% e 50%) attribuibile soprattutto ai Goal 1, 8 e 10 ma anche al Goal 2. Il risultato sfavorevole del Lazio è invece riconducibile ai Goal 5, 10 e, in particolare, al Goal 16. Tra le regioni del Mezzogiorno, infine, dove solo poco più di un quarto delle misure segnala un posizionamento migliore della media nazionale, Abruzzo, Molise e Basilicata evidenziano i risultati più favorevoli (almeno un terzo di misure migliori), attribuibili in particolare ai Goal di matrice ambientale (13, 14 e 15). Le regioni più svantaggiate sono, di contro, la Campania e la Sicilia: a pesare negativamente sono, per entrambe, soprattutto le misure relative al Goal 4 (in particolare l’elevata quota di giovani che abbandonano il sistema di istruzione e formazione) e 1 (bassa intensità di lavoro e deprivazione materiale). Criticità simili a quelle anche di Basilicata e Calabria. Tuttavia, malgrado le importanti disparità a svantaggio del Mezzogiorno, l’evoluzione temporale degli indicatori mostra una qualche tendenza alla ricomposizione dell’eterogeneità tra le regioni.

Nel confronto europeo come ne usciamo? Nel complesso si rilevano per l’Italia ritardi rispetto alla media europea per la maggior parte degli indicatori economici dell’area Prosperità e per quelli dell’area Pace e Partnership, ma, nel complesso, il nostro Paese presenta una posizione più favorevole nell’area Persone e Pianeta, con una maggiore incidenza di indicatori che superano la media dei 27 Paesi dell'Unione. Si rilevano per l’Italia ritardi rispetto alla media per la maggior parte degli indicatori economici, ma non sono rari i casi in cui il nostro Paese presenta un vantaggio rispetto al contesto europeo. Per esempio il confronto del posizionamento tra Italia, Germania, Spagna e Francia dal 2015 ad oggi mostra come nell’area Persone, i migliori risultati vengono raggiunti dalla Francia e dall’Italia che si collocano in prima posizione per cinque indicatori su 14, la Spagna raggiunge i migliori piazzamenti nell’area Pianeta (sei prime posizioni su 11), mentre la Germania si distingue nell’area Prosperità (10 prime posizioni su 15). In generale però l’Italia, pur registrando progressi per alcuni indicatori chiave, resta strutturalmente fragile. La politica tutta ne prenda atto e possibilmente provi a porvi rimedio, prima che gli "Obiettivi del Millennio" si trasformino in "Illusioni del Millennio"!

Alessandro Graziadei

Sono Alessandro, dal 1975 "sto" e "vado" come molti, ma attualmente "sto". Pubblicista, iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 2009 e caporedattore per il portale Unimondo.org dal 2010, per anni andavo da Trento a Bologna, pendolare universitario, fino ad una laurea in storia contemporanea e da Trento a Rovereto, sempre a/r, dove imparavo la teoria della cooperazione allo sviluppo e della comunicazione con i corsi dell'Università della Pace e dei Popoli. Recidivo replicavo con un diploma in comunicazione e sviluppo del VIS tra Trento e Roma. In mezzo qualche esperienza di cooperazione internazionale e numerosi voli in America Latina. Ora a malincuore stanziale faccio viaggiare la mente aspettando le ferie per far muovere il resto di me. Sempre in lotta con la mia impronta ecologica, se posso vado a piedi (preferibilmente di corsa), vesto Patagonia, ”non mangio niente che abbia dei genitori", leggo e scrivo come molti soprattutto di ambiente, animali, diritti, doveri e “presunte sostenibilità”. Una mattina di maggio del 2015 mi hanno consegnato il premio giornalistico nazionale della Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue “Isabella Sturvi” finalizzato alla promozione del giornalismo sociale.

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"