La Cina, il Wto e le nuove guerre commerciali

Stampa

Foto: Unsplash.com

di Maurizio Sacchi

Con l’elezione di Donald Trump alla Casa bianca si prevede una svolta nei rapporti con la Cina che dovrebbe mutare in modo importante l’economia globaleDurante il prossimo mandato di Trump si definiranno quei rapporti e le cosiddette “guerre commerciali”. Se le dichiarazioni durante la campagna elettorali verranno messe in atto, questo conflitto vedrà un’escalation: dalle sanzioni, che per definizione sono dazi punitivi, si passerà a una politica di dazi generalizzati, senza alcun significato etico, ma volte a difendere l’economia Usa e a contenere l’ascesa del Dragone. Ripercorriamo questo processo e le logiche che lo hanno guidato negli ultimi due decenni.

 23 anni fa, precisamente l’11 dicembre 2001,  la Cina veniva ammessa nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto). Il Prodotto interno lordo (Pil) della Cina era allora di 1.339 miliardi di dollari. Nel 2023, anche grazie a questo, il Pil è stato di 1.7881 miliardi di dollari: circa 15 volte tanto. L’ammissione di Pechino fu opera principalmente degli Stati Uniti. Dopo che i due governi avevano risolto le controversie patrimoniali risalenti alla guerra di Corea nel 1950, nel 1980 il Congresso concesse alla Cina lo status di nazione più favorita. Il commercio tra Cina e America era ancora ostacolato dall’emendamento Jackson-Vanik del 1974, che subordinava il commercio con gli Stati Uniti a determinati parametri sui diritti umani. Ma questo non impedì che le importazioni statunitensi dalla Cina raddoppiassero nel giro di cinque anni, passando da 51,5 miliardi di dollari nel 1996 a 102 miliardi di dollari nel 2001. Dal 2001 le esportazioni cinesi negli Stati Uniti sono aumentate da 102 a 501 miliardi di dollari nel 2023 . Quelle europee da 80 a 383 miliardi di euro (dato del 2020)...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"