HRW: la cappa della censura sull'Egitto

Stampa

Tempi duri per gli attivisti in Egitto. Il governo rinnova le leggi d'emergenza e fa arrestare dissidenti e pacifisti sotto lo scudo dell'antiterrorismo. Crescono le voci di dissenso, il Paese si chiude a riccio. Stando alle cronache locali un piccolo gruppo di manifestanti (circa 500) ha protestato contro l'intervento Usa in Iraq circondato da un cordone di 2000 poliziotti. Grazie all'estensione dell'Emegency Law, che ha già imbavagliato il paese dal 1958 al 1967 e dal 1981 a oggi, queste riunioni di piazza potranno essere impedite con il semplice pollice verso del governo. Come si potranno spegnere le rotative di un giornale, sbattere in gattabuia chiunque senza un regolare processo e portare un civile alla sbarra militare. Ma gli agenti del Ssi (Egypt's State Security Intelligence) non perdono tempo e hanno consegnato alle patrie galere giornalisti, intellettuali e altri sgraditi oppositori. I diritti umani non sono di casa al Cairo. Se ne sono accorti un centinaio di immigrati e richiedenti asilo (per lo più sudanesi e africani subsahariani) arrestati e presi a randellate dalla polizia locale. Malmenati e in manette anche gli stranieri con il permesso dell'Unchr (l'agenzia delle Nazioni unite per i rifugiati). Le sacche fondamentaliste e gli oppositori sono avvertiti: l'Egitto-bunker di Mubarak non si lascerà colpire dalle cluster bombs sull'Iraq.

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"