Dossier/ Le catene della guerra in Italia. I fornitori nelle isole (8)

Stampa

Di Linda Maggiori

Dopo aver percorso le industrie di armi e i loro fornitori dual use dal Nord al Sud Italia, passiamo ora alla Sicilia e Sardegna. Colonizzate da basi militari, poligoni e centri di addestramento (tra i più grandi in Europa), ospitano anche importanti industrie di armi che stanno espandendo i loro tentacoli, seguendo il vento del riarmo in corso.

Dossier/Le catene della guerra in Italia. I fornitori dell’Emilia Romagna (1)

Dossier/Le catene della guerra in Italia. I fornitori del Nord Est (2)

Dossier/ Le catene della guerra in Italia. I fornitori in Lombardia (3)

Dossier/ Le catene della guerra in Italia. Trasporti e logistica (4)

Dossier/ Le catene della guerra in Italia. I fornitori del Nord Ovest (5)

Dossier/ Le catene della guerra in Italia. I fornitori nel centro Italia (6)

Dossier/ Le catene della guerra in Italia. I fornitori nel Sud Italia (7)

Sicilia tra Leonardo e Fincantieri

In Sicilia la Leonardo ha due stabilimenti, a Catania e a Palermo, specializzate in elettronica e cyber security. A Catania sorge anche un centro di ricerca della STMicroelectronics, azienda italo-francese controllata dal ministero dell’Economia italiano e dalla banca pubblica francese Bpifrance, che produce semiconduttori sia per il settore civile (auto elettriche) sia per la difesa (vettori per sistemi d’arma, cyberguerra, e sistemi di sicurezza). Tra i fornitori catanesi di Leonardo troviamo Helipad, azienda dual use che si occupa di progettazione e realizzazione di elisuperfici ed eliporti, e fornisce anche Eni e Edison.

A Palermo, oltre alla Divisione Elettronica di Leonardo, c’è anche il cantiere navale (fra i più grandi d’Europa) della Fincantieri, dove si costruiscono traghetti e navi civili e militari. Tra le maggiori aziende dell’indotto ci sono la Techno Systems e la Tecnonaval. Nel cantiere di Palermo ha fatto tappa per manutenzione la portaerei Cavour, e sempre a Palermo è stata realizzata l’unità anfibia (Landing Platform Dock) commissionata dal ministero della Difesa del Qatar, il ponte di volo è dimensionato per gli elicotteri militari Leonardo Nh90, anche quelli in dotazione alle forze Qatariote (alle quali Leonardo fornisce supporto logistico in loco). La fornitura di armi e tecnologia dall’Italia al Qatar continua da anni, rafforzando così un apparato poliziesco e militare repressivo, violento e non rispettoso dei diritti umani. In cambio, il Qatar è il nostro maggiore fornitore di gas. Eni nel 2023 ha infatti firmato un contratto con QatarEnergy LNG per la fornitura fino a 1,5 miliardi di metri cubi anno di GNL (gas naturale liquefatto) per una durata di 27 anni...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"