USA: 4 luglio la festa dell'impero

Stampa

Il 4 luglio il Governo degli Stati Uniti festeggia il compleanno del Paese definito come "paese della libertà e casa dei coraggiosi". Oltre l'ufficialità delle commemorazioni, anche quest'anno non mancano le contestazioni; è prevista a Filadelfia una manifestazione organizzata dalle diverse organizzazioni della Colalizione ANSWER (Act Now to Stop War & End Racism) che vuole ricordare il 4 luglio solo come un'opportunità per esprimere la determinazione a porre fine alle guerre che l'amministazione statunitense in varie forme conduce. "Per finanziare l'impero di Bush - denuncia ANSWER - si stanno operando consistenti tagli ai programmi sociali e gli americani convivono giornalmente con problemi di disoccupazione, sanità scuola...."

Robert D. Kaplan suThe Atlantic Monthly ben descrive "quest'impero americano che deve emulare la Roma del secondo secolo" ammirevole per il suo cosmopolitismo. Deve inoltre "usare la pressione militare per promuovere la democrazia" ed essere "leggero e letale".

Rafforza quindi tali argomentazioni la notizia che il pentagono sta progettando una nuova generazione di armi che permetterà agli Stati Uniti di colpire a velocità immediata direttamente da casa propria obiettivi in qualsiasi parte del mondo.
Si tratterà di enormi aerei radiocomandati e di bombe lanciate dirattamente dallo spazio. La nuova tecnologia porterà così gli Stati Uniti in soli 25 anni all'indipendenza da ogni altro paese. Non si presenteranno più i "problemi" avuti con l'intervento in Iraq per la concessione delle basi e, di conseguenza, sarà meno necessaria la cooperazione internazionale in azioni belliche.

Fonti: A.N.S.W.E.R., The Atlantic Monthly, Internazionale, http://www.guardian.co.uk The Guardian.

Ultime su questo tema

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Le armi uccideranno welfare e ambiente?

08 Luglio 2025
Sì! Ogni punto percentuale del Pil in più per le armi fa diminuire il welfare e aumentare le emissioni. (Alessandro Graziadei)

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

Video

RaiNews24: Hiroshima