UE: rinviata la decisione sull'abolizione embargo armi alla Cina

Stampa

Il Summit dei leader europei conclusosi a Bruxelles (25 e 26 marzo) ha rinviato la controversa questione dell'abolizione dell'embargo di armi alla Cina decretato dall'UE nel 1989 dopo il massacro di piazza Tienanmen. Lo si apprende da un comunicato dell'UPI (United Press International) che riporta come la questione sarà affrontata il mese prossimo nell'incontro dei Ministri degli esteri dell'UE.

La frenetica attività di Javier Solana, Segretario generale del Consiglio dell'UE, nei giorni precedenti il Summit dei leader europei mostrava chiaramente il desiderio di trovare una strada per dare via libera alla proposta di Francia e Germania di sopprimere l'embargo di armi europee alla Cina. Forte l'opposizione di Washington: nei giorni pre-summit il Segretario di Stato USA Colin Powell ha fatto sentire la sua voce chiedendo ai leader europei di non mettere fine all'embargo. Oltre all'annosa questione della violazione dei diritti umani nella Repubblica Popolare Cinese, Washington è preoccupata soprattutto per la stabilità nello stretto di Taiwan. Sebbene, infatti, la Cina abbia ammodernato il suo arsenale, l'accesso alle tecnologie militari europee - di livello pari a quelle Usa in diversi settori - permetterebbe a Beijin di "ridurre il varco" con gli Usa come avvenne prima del 1989 quando le tecnologie militari europee consentirono alla Cina di sviluppare un proprio sistema missilistico terra-aria.

Attualmente ad approfittare dell'embargo è soprattutto la Russia che - come riporta sempre il comunicato dell'UPI - lo scorso anno ha venduto alla Cina 5,5 miliardi di dollari di armi.

Il Parlamento europeo lo scorso dicembre ha votato a larga maggioranza per mantenere l'embargo di armi alla Cina. La risoluzione sottolinea che la situazione dei diritti umani nella Repubblica Popolare Cinese ''resta insoddisfacente, le violazioni delle libertà fondamentali continuano, così come continuano le torture, i maltrattamenti e le detenzioni arbitrarie''. Una denuncia tra l'altro ribadita da una recentissima mozione di condanna Usa verso Cina alla Commissione Onu sui diritti umani in corso proprio in questi giorni a Ginevra. [GB]

Ultime su questo tema

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Le armi uccideranno welfare e ambiente?

08 Luglio 2025
Sì! Ogni punto percentuale del Pil in più per le armi fa diminuire il welfare e aumentare le emissioni. (Alessandro Graziadei)

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

Video

RaiNews24: Hiroshima