Svizzera: cresce l'export di armi, stop delle forniture al Pakistan

Stampa

La Svizzera lo scorso anno ha esportato armi e materiale bellico per complessivi 464,5 milioni di franchi (oltre 290 milioni di euro) con un aumento del 16,8% rispetto al 2006 riporta un comunicato della Confederazione Elvetica. I cinque principali clienti sono sono stati la Germania (62 milioni di franchi), l'Irlanda (51 milioni), gli Stati Uniti, la Danimarca (42 milioni di franchi ciascuno), e la Gran Bretagna (40 milioni).

Al sesto posto vi è il Pakistan, al quale sono stati forniti sei sistemi di difesa antiaerea per un importo di 38 milioni di franchi. Ma "a causa della situazione nel Paese asiatico", il 14 novembre scorso il Consiglio federale ha sospeso le autorizzazioni di esportazione verso il Pakistan e, di conseguenza, ogni ulteriore consegna di materiale bellico. Nel dicembre 2006 il Consiglio federale elvetico aveva infatti autorizzato l'esportazione di 21 sistemi, munizioni incluse, per un costo di 136 milioni di franchi, e aveva altresì approvato la consegna di tre ulteriori sistemi del valore di circa 20 milioni di franchi e fino al novembre scorso erano stati consegnati i sei sistemi di difesa antiaerea del valore di circa 38 milioni di franchi. Per la tensione nel Paese asiatico, lo scorso novembre una richiesta di sospensione delle forniture al Pakistan è stata avanzata anche in Italia dalla Rete Disarmo, ma non è stata resa nota alcuna decisione da parte del Governo italiano.

Significativo è anche il dato sul numero di domande di "parere preliminare" per sapere se, almeno in linea di principio, fosse possibile ottenere un'autorizzazione d'esportazione a favore di un cliente in un determinato Paese. Nel 2007 sono state 49, ma 20 di esse, riguardanti 15 Paesi, hanno ottenuto una risposta negativa: tra questi vi sono un Paese africano, due Paesi sudamericani, quattro Paesi dell'Europa dell'est e di otto Paesi asiatici. Nel 2007, inoltre sono state presentate alla Segreteria di stato dell'economia (SECO) 2462 domande di esportazione: di queste ne sono state accolte 2457, per un valore pari a 1787 milioni di franchi, mentre 5 domande (12 nel 2006) destinate a 5 Paesi diversi sono state respinte; il loro valore complessivo era di 0,6 milioni di franchi (2006: 3,5). Le domande respinte, che riguardavano principalmente armi da fuoco portatili e loro componenti nonché munizioni e loro componenti, erano destinate a due Paesi dell'Europa dell'est e a tre Paesi africani.

Nel periodo di riferimento le maggiori consegne sono state la fornitura di 26 automezzi corazzati del tipo Piranha e Eagle, del valore di circa 76 milioni di franchi, a Irlanda, Danimarca e Brasile e la già menzionata fornitura parziale di 6 sistemi di difesa antiaerea al Pakistan per un totale di 38 milioni di franchi. Sono stati consegnati inoltre 6 cannoni per la difesa contraerea alla marina danese (circa 12 milioni di franchi), 6 aerei da combattimento del tipo Tiger F-5 e 10 motori a reazione nonché pezzi di ricambio agli USA per circa 14 milioni di franchi. Le esportazioni verso l'Europa rappresentano il 74% del totale (nel 2006: 71%), quelle verso l'America il 13% (22%), verso l'Asia il 13% (5%), verso l'Africa lo 0,5 % (1%) e verso l'Australia lo 0,5% (0,4%). L'industria bellica rappresenta lo 0,24% delle esportazioni complessive di merci dell'economia svizzera. [GB]

Ultime su questo tema

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Le armi uccideranno welfare e ambiente?

08 Luglio 2025
Sì! Ogni punto percentuale del Pil in più per le armi fa diminuire il welfare e aumentare le emissioni. (Alessandro Graziadei)

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

Video

RaiNews24: Hiroshima