Sierra Leone: armi in cambio di sostegno allo sviluppo

Stampa

Un altro passo avanti nel processo di pace in Sierra Leone: l'U.N.D.P (United Nations Developmente Programme) ha promosso un nuovo progetto che incoraggia le comunità locali a partecipare alla raccolta di armi di piccolo calibro in cambio di sostegno per programmi di sviluppo.

La raccolta è già stata avviata e non appena i cittadini delle comunità locali partecipanti al progetto avranno consegnato tutte le loro armi ai corpi di pubblica sicurezza avranno diritto a ricevere 20.000 dollari per un progetto di sviluppo. Saranno le autorità e la società civile delle comunità stesse a selezionare e portare a termine il progetto. Si andrà dalla costruzione di scuole ed ospedali alla promozione di programmi di formazione per avviare a nuove professionalità. Le certificazioni di "avvenuto disarmo" renderanno inoltre più facili le future attività di sviluppo delle agenzie donatrici e di gruppi della società civile.

Un primo programma di disarmo era già stato portato a termine dell'Onu dopo gli accordi di pace di Lomè nel 1999 e gli accordi di cessate il fuoco di Abuja nel 2002. Più di 70.000 combattenti erano stati in quell'occasione disarmati. Nonostante questo le armi di piccolo calibro continuano ad essere forte ostacolo alla pace ed alla sicurezza in molte località della Sierra Leone. Questo nuovo approccio sperimentato dall'UNDP vuole mobilizzare e coinvolgere direttamente le comunità nella raccolta e consegna delle armi.

Ultime su questo tema

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Le armi uccideranno welfare e ambiente?

08 Luglio 2025
Sì! Ogni punto percentuale del Pil in più per le armi fa diminuire il welfare e aumentare le emissioni. (Alessandro Graziadei)

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

Video

RaiNews24: Hiroshima