RID: “Min. Gentiloni, mettiamo al bando le armi nucleari”

Stampa

Il logo del Forum della - Fonte: ICAN

La Rete Italiana per il Disarmo (RID) insieme con la Campagna internazionale ICAN, ha inviato una lettera aperta al Ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, per chiedere che l’Italia si impegni sulla strada del disarmo nucleare nell'ottica dell’Iniziativa Umanitaria promossa dal Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC). La Terza Conferenza sull’impatto umanitario delle armi nucleari sarà preceduta dal Forum della Società Civile della campagna internazionale. 

Dopo aver scritto privatamente al Ministro, e in mancanza di una sua risposta, le due organizzazioni hanno deciso di rendere pubblico un comunicato alla vigilia degli incontri della Conferenza di Vienna. All'inizio della prossima settimana, infatti, i Paesi di tutto il mondo si ritroveranno nella capitale austriaca per la “Vienna Conference on the Humanitarian Impact of Nuclear Weapons” (8-9 dicembre) per continuare il percorso di eliminazione delle armi nucleari ormai sostenuto dalla stragrande maggioranza degli Stati all'interno delle Nazioni Unite. A questa Conferenza, fortemente voluta dall'Austria e dai paesi della “Iniziativa Umanitaria” come Messico e Norvegia, parteciperanno anche rappresentanti di Stati Uniti e Gran Bretagna. Ma, ad oggi, non si conosce se e con quale profilo il nostro Paese ed il nostro Governo interverranno

“Purtroppo il nostro Paese non ha ancora scelto di sostenere la cosiddetta Iniziativa Umanitaria – sottolinea Lisa Clark dell’associazione “Beati Costruttori di Pace” membro di Rete Disarmo – e non si è allineato ai 155 paesi che hanno firmato il documento in tal senso presentato dalla Nuova Zelanda durante l’ultima Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Per tale motivo la nostra lettera chiede un impegno nuovo e più forte al Ministro Gentiloni e al Governo presieduto da Matteo Renzi”.

Dopo gli anni pericolosi della Guerra Fredda e una resistenza delle potenze nucleare a compiere l’ultimo passo di messa al bando è ora chiaro che una nuova strada deve essere percorsa. Nella missiva si sottolinea come l’obiettivo di una eliminazione delle armi nucleari “risulta ancora più urgente dopo l'ammissione della Croce Rossa Internazionale e più recentemente delle Nazioni Unite della completa incapacità di portare soccorso umanitario nel caso in cui un'arma nucleare fosse detonata intenzionalmente o per errore”.

Secondo i dettami della Iniziativa Umanitaria, sostenuta dalla società civile di tutto il mondo, un Trattato di messa al bando è un passo necessario alla completa eliminazione delle armi nucleari, che devono essere stigmatizzate prima di poter procedere alla loro eliminazione. “Una partecipazione dell'Italia alle negoziazioni sul Trattato di messa al bando contribuirebbe ad aumentare la pressione ad attrarre l'attenzione dell'opinione pubblica – commenta Daniela Varano, portavoce della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (ICAN) – perché ogni passo in direzione del disarmo nucleare e della non proliferazione rende il mondo più sicuro, e in tal senso la strategia fondata sull’impatto umanitario si sta dimostrando particolarmente efficace. L'Italia, inoltre, è esposta a rischi incalcolabili rispetto a possibili incidenti avendo sul proprio territorio la base di Aviano e Ghedi con numerose testate nucleariQualora un incidente si verificasse l'impatto umanitario sarebbe catastrofico. In tal senso è interesse dell'Italia farsi promotore di un processo che porti alla messa al bando delle armi nucleari: c’è bisogno quindi di un contributo attivo”, conclude Varano.

Da qui la scelta di Rete Disarmo di inviare una lettera aperta al Ministro Gentiloni richiedendo un maggiore coraggio e coinvolgimento del nostro Paese in questo percorso.

Le richieste della società civile sono chiare:

  • Offrire sostegno alla Terza Conferenza sull’impatto umanitario, che si terrà l’8 e il 9 dicembre 2014 a Vienna, e menzionare le conferenze di Nayarit (Messico) e di Oslo;
  • Partecipare alla Conferenza di Vienna con il più alto profilo e con la presenza di una delegazione guidata dal Ministro degli Esteri;
  • Dichiarare che tutte le armi di distruzione di massa devono esser messe al bando in modo inequivocabile e giuridicamente vincolante, e riconoscere che il processo per l’abolizione degli arsenali nucleari non può che essere preceduto da una messa al bando;
  • Decidere di diventare, alla prossima occasione utile, sottoscrittore del Documento sull’Iniziativa Umanitaria come quello presentato dalla Nuova Zelanda alla Prima Commissione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Ultime su questo tema

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Le armi uccideranno welfare e ambiente?

08 Luglio 2025
Sì! Ogni punto percentuale del Pil in più per le armi fa diminuire il welfare e aumentare le emissioni. (Alessandro Graziadei)

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

Video

RaiNews24: Hiroshima