Legge 185: via libera al commercio di armi

Stampa

Con 134 voti a favore, 95 contrari e due astenuti il Senato ha approvato il DDL 1547 che, ratificando l'Accordo di Farnborough, ha modificato la legge 185 sull'esport di armi italiane. I rappresentanti della Campagna "Difendiamo la 185" hanno manifestato fuori dal Senato il loro dissenso alle modifiche della legge, con le quali non verrà più reso noto il certificato finale di destinazione d'uso e sarà consentito vendere armi a Paesi che commettono violazioni dei diritti umani definite "non gravi". "È scandaloso che l'Italia abbia deciso di procedere all'eliminazione di quelle importanti forme di controllo che hanno regolamentato il commercio di armi fino ad oggi", ha commentato Tonio Dell'Olio portavoce della Campagna. Promossa da numerose associazioni, la Campagna ha avuto comunque il merito non solo di tenere viva l'attenzione della società civile sul problema del commercio delle armi, ma anche di salvaguardare varie norme della legge 185/90 come la trasparenza delle transazioni bancarie. La Campagna intende continuare il suo impegno coordinandosi con altre associazioni a livello europeo per rendere vincolante il Codice di Condotta Europeo sul commercio di armi. E' prevista per il 28 marzo l'Assemblea costitutiva dell'Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere (OPAL).

Ultime su questo tema

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Le armi uccideranno welfare e ambiente?

08 Luglio 2025
Sì! Ogni punto percentuale del Pil in più per le armi fa diminuire il welfare e aumentare le emissioni. (Alessandro Graziadei)

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

Video

RaiNews24: Hiroshima