Iraq: accuse alla coalizione per le condizioni dei civili

Stampa

In Iraq l'artiglieria abbandonata costituisce un serio problema per la popolazione. "Ogni giorno dei civili, in particolare bambini, rimangono feriti per l'esplosione di materiale bellico e le forze armate britanniche dovrebbero immediatamente metter in sicurezza queste zone per scongiurare i tragici incidenti - denuncia Reuben Brigety, ricercatore nella Divisione Armi di Human Rights Watch. I bambini a Bassora giocano a calcio nello stadio circondato da artiglieria inesplosa. Il comitato internazionale della Croce rossa ha individuato almeno trenta depositi di munizioni e materiale bellico incustodito a Bassora. La maggior parte di queste armi sono state abbandonate dai militari iracheni ma artiglieria inesplosa appartiene anche alle forze della coalizione.

Critiche alla coalizione guidata dagli Stati Uniti sono state mosse anche da Medici Senza Frontiere (MSF) che denuncia come "gli USA si siano concentrati nello sforzo di ripristinare l'amministrazione, dimenticando di garantire un'assistenza immediata ai feriti fallendo nell'adempiere alle proprie responsabilità previste dal diritto umanitario internazionale nell'assicurare adeguate condizioni medico-sanitarie alla popolazione irachena".

Ultime su questo tema

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Le armi uccideranno welfare e ambiente?

08 Luglio 2025
Sì! Ogni punto percentuale del Pil in più per le armi fa diminuire il welfare e aumentare le emissioni. (Alessandro Graziadei)

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

Video

RaiNews24: Hiroshima