Dall'Italia all'UE campagne contro le armi

Stampa

Mentre le associazioni italiane che sostengono la campagna "difendiamo la 185" invitano a firmare ancora la petizione indirizzata ai senatori, il 27 gennaio, numerose associazioni e Ong internazionali hanno lanciato la "Campagna europea per la regolamentazione dei trasferimenti d'armi" per ottenere il rafforzamento del Codice di Condotta Europeo sull'esportazione di armi e affinchè esso sia reso giuridicamente vincolante negli stati membri. L'Unione Europea (UE) assicura infatti un quarto delle esportazioni mondiali di armi e secondo i promotori della campagna "l'Unione Europea deve dotarsi di strumenti giuridicamente vincolanti volti a porre termine alle forniture d'armi a quei paesi in cui esse rischiano di contribuire a violazioni dei diritti umani o del diritto umanitario internazionale (ovvero del diritto che governa i conflitti armati). Questi strumenti rappresenteranno un primo passo verso la messa in atto di una regolamentazione internazionale indispensabile per produrre un rafforzamento del controllo sui trasferimenti di armi".

Ultime su questo tema

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Le armi uccideranno welfare e ambiente?

08 Luglio 2025
Sì! Ogni punto percentuale del Pil in più per le armi fa diminuire il welfare e aumentare le emissioni. (Alessandro Graziadei)

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

Video

RaiNews24: Hiroshima