Burundi: si vietino le mine antipersona

Stampa

In occasione di un seminario internazionale sulla questione delle mine antipersona nella Regione centroafricana, la Campagna Internazionale Contro le Mine (ICBL) ha sollecitato il governo del Burundi al rispetto dell'accordo di cessate il fuoco siglato nel dicembre 2002 che proibiva espressamente l'uso di mine, ha chiesto una mappatura dei territori minati e la predisposizione di tracciati bonificati all'interno del Paese.

Nonostante gli accordi di pace di Arusha, secondo il rapporto della Campagna antimine 2003, in Burundi si è registrato un crescente uso di mine sia da parte delle forze governative (che lo negano) che di quelle di opposizione.

In vista del "Summit per un mondo libero dalle mine" che si terrà a Nairobi in Kenia dal 29 novembre al 3 dicembre 2004, la portavoce di ICBL Susan Walker ha dichiarato che "se pur noi riconosciamo l'avvenuto avvio di un processo di pace in Burundi, le mine non conoscono alcun cessate il fuoco né accordo di pace".

Cominciati a fine gennaio con il meeting di Amsterdam, i colloqui di pace tra governo e ribelli delle Forze di Liberazione Nazionale (FNL) sembra siano però già interrotti. Il portavoce dei ribelli, Pasteur Habimana, ha dichiarato che le FNL rifiuteranno di sedersi nuovamente al tavolo delle trattative se l'esercito burundese non fermerà l'offensiva contro i ribelli che va avanti da ormai due settimane nei dintorni della capitale Bujumbura.

In Burundi è in corso da oltre 10 anni una guerra civile che ha causato circa 300.000 morti, ed un milione di profughi, su una popolazione totale di 6,5 milioni di persone. Il mancato accordo con le FNL e la mancanza di un censimento e di carte d'identità per la popolazione sarebbero intanto tra i principali ostacoli elencati dal Ministro degli Esteri Therence Sinunguruza all'organizzazione delle consultazioni elettorali previste per il prossimo ottobre. [RB]

Ultime su questo tema

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Le armi uccideranno welfare e ambiente?

08 Luglio 2025
Sì! Ogni punto percentuale del Pil in più per le armi fa diminuire il welfare e aumentare le emissioni. (Alessandro Graziadei)

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

Video

RaiNews24: Hiroshima