Armi: comunicato congiunto di Banca Etica e BPM

Stampa

A seguito dell'incontro di lunedì scorso, tra i vertici di Banca Etica (B.E.) e Banca Popolare di Milano (BPM), socia di B.E., sulla questione dei servizi forniti lo scorso anno dalla BPM all'esportazione di armi italiane, BPM e B.E. hanno diffuso un comunicato congiunto nel quale la Popolare di Milano specifica che non ha mai finanziato le operazioni, ma è stata "esclusivamente domiciliataria di incassi/pagamenti" e ribadisce il proprio impegno sui temi della responsabilità sociale d'impresa.

La Banca Popolare di Milano intende in questo modo chiarire la propria posizione relativamente alle operazioni assunte lo scorso anno sui servizi forniti per l'esportazione di armi italiane, regolati dalla legge 185/90. Secondo il Presidente Roberto Mazzotta "le esigenze di maggior attenzione, che provengono dal mondo del volontariato e della solidarietà, meritano comunque ogni possibile considerazione". A tal fine, Bpm si impegna "a non partecipare ad operazioni di finanziamento che riguardino esportazione, importazione e transito di armi e sistemi d'arma" e a valutare eventuali operazioni, rientranti tra quelle previste dalla legge 185/90, in modo da assicurare trasparenza e coerenza con i propri principi di "banca non armata". Fabio Salviato, Presidente di Banca Etica, si è dichiarato soddisfatto della presa di posizione di BPM in merito a esportazione, importazione e transito di armi e sistemi di arma previsti dalla legge 185 del 1990.

La questione era stata sollevata con la pubblicazione, a fine marzo, della Relazione governativa 2005 sull'import ed export di armi in Italia. Relazione nella quale comparivano, nella sezione dedicata alle transazioni bancarie relative alle operazioni di esportazione di materiali di armamento 22 commesse per oltre 53 milioni di euro di "importi autorizzati", pari al 4,05% del totale, rilasciati dal Ministero dell'Economia e delle Finanze a Banca Popolare di Milano che hanno suscitato diversi interrogativi da parte degli esponenti della "Campagna di pressione alle banche armate".

Dati che erano stati imbarazzanti anche per Banca Etica, considerato che la Banca popolare di Milano, oltre a essere socio di B.E., partecipa alla compagine sociale di Etica sgr, la società di gestione del risparmio del gruppo Banca Etica che promuove fondi comuni di investimento e altri prodotti finanziari "con un elevato profilo di trasparenza e di responsabilità sociale". Prontamente Banca Etica aveva perciò diffuso un comunicato esprimendo "preoccupazione, cautela ma anche fermezza" per la notizia della comparsa di Banca popolare di Milano nella lista delle cosiddette "banche armate", gli istituti di credito, cioè, che forniscono "servizi d'appoggio" per il commercio di armi italiane, tra cui incassi e pagamenti, e per i quali richiedono "compensi di mediazione".

Ultime su questo tema

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Le armi uccideranno welfare e ambiente?

08 Luglio 2025
Sì! Ogni punto percentuale del Pil in più per le armi fa diminuire il welfare e aumentare le emissioni. (Alessandro Graziadei)

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

Video

RaiNews24: Hiroshima