Amnesty International al Forum per lanciare due rapporti

Stampa

Amnesty International partecipa al Forum Economico Mondiale in programma dal 16 al 21 gennaio 2004. Una delegazione guidata da Irene Khan, Segretaria Generale di Amnesty International, parteciperà a diversi convegni, lancerà due rapporti e terrà una serie di incontri con altre Ong presenti al Forum.

"Il contributo dei diritti umani e' cruciale per riuscire a mobilitare e rompere le barriere che emarginano milioni di donne, uomini e bambini in tutto il mondo - privandoli dell'accesso alla giustizia sociale e legale" ha dichiarato Irene Khan.

L'organizzazione e' convinta che "un altro mondo e' possibile" se i governi, altri attori internazionali e imprese rispettano i diritti umani e si assumono la responsabilità delle proprie azioni. Tuttavia vi sono ancora molti ostacoli da superare e al Forum Amnesty International si occuperà di:

- emarginazione dei diritti economici, sociali e culturali nella teoria e nella pratica dei diritti umani
- mancanza di assunzione di responsabilità degli attori aziendali responsabili delle violazioni dei diritti umani
- emarginazione dei diritti umani delle donne.

Alcune date:
17 gennaio: ore 13.00 Incontro stampa per il lancio del rapporto Human Rights Concerns in a Famine Stricken Country sulla situazione nella Corea del Nord

18 gennaio: dalle 13.00 alle 14.00 Irene Khan partecipa al convegno Challenging Corporate Power in a Globalized Economy. Sarà lanciato il documento The UN Norms for Business: Towards Legal Accountability e saranno
presentati dei casi studio. Incontro con la stampa alle ore 16.00.

18 gennaio: dalle 18.30 alle 20.30 Irene Khan interverrà alla conferenza Wars Against Women and Women Against War.

19 gennaio: dalle 12.00 alle 16.00 Human Rights for Social Change, un dibattito con Irene Khan, Shirin Ebadi e altri.

Amnesty International, Oxfam e IANSA (International Action Network on Small Arms) porteranno al Forum la campagna Control Arms. Gli enormi effetti e i problemi causati dal commercio delle armi leggere costituiranno i temi del seminario del 18 gennaio alle 13.00. Nel corso del Forum le organizzazioni chiederanno il sostegno per un Trattato internazionale sul commercio di armi. Le persone presenti al Forum saranno invitate ad aggiungere il loro
volto alla Million Faces Petition per chiedere controlli piu' severi sulle armi.

Ultime su questo tema

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Le armi uccideranno welfare e ambiente?

08 Luglio 2025
Sì! Ogni punto percentuale del Pil in più per le armi fa diminuire il welfare e aumentare le emissioni. (Alessandro Graziadei)

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

Video

RaiNews24: Hiroshima