WTO/OMC

La scheda

Quando ancora la seconda guerra mondiale non si era conclusa, il tentativo di evitare il possibile ripetersi di una crisi economica drammatica come quella del ’29, spinse i Paesi alleati a riunirsi a Bretton Woods per gettare le basi di un sistema in grado di regolare le future relazioni commerciali e finanziarie. Nacquero in quella riunione i futuri pilastri dell’economia mondiale come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, mentre tre anni più tardi (1947) veniva firmato il Gatt (General Agreement on Tariffs and Trade), ossia l’accordo che avrebbe dovuto dare vita all’Organizzazione Internazionale del Commercio, organismo che si poneva l’obiettivo di regolare il commercio internazionale ma che in realtà non fu mai costituito. Anche senza una vera organizzazione l’accordo del Gatt divenne comunque operativo e regolò i commerci internazionali fino alla nascita del Wto (World Trade Organization o Organizzazione Mondiale del Commercio).

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

No all'intervento della Sace nella guerra in Iraq!

04 Dicembre 2003
La Campagna per la riforma della Banca mondiale, la Campagna Sdebitarsi e la Rete Lilliput si oppongono al piano del governo italiano e degli altri governi occidentali presenti in Iraq di autorizza...

Video

WTO raises concern over protectionism (luglio 2009)