La "scommessa": da senza dimora a proprietari di casa

Stampa

Foto: Unsplash.com

Per ora sono solo due famiglie, è un esperimento e sta funzionando. Da persone rimaste senza casa e con gravi problemi economici a proprietari di un appartamento: un bel salto, solo un paio di anni fa impensabile per loro. “Si tratta di famiglie che abbiamo accompagnato finora ospitandole in uno dei nostri alloggi, ora che hanno un lavoro le stiamo aiutando a rendersi ancora più autonomi”, spiega Alberto Sinigallia, presidente della Fondazione Progetto Arca, che ha avviato questo nuovo progetto, che ribalta un po' il pensiero che chi finisce in strada è destinato a vivere nella precarietà per sempre. 

Ci siamo resi conto che per chi è ospite nei nostri appartamenti, di solito per 12 o 18 mesi, è poi difficile andare a vivere in una casa propria. E per alcune famiglie la soluzione può essere quella di accompagnarle all'acquisto, perché le responsabilizza maggiormente e perché permette loro di impegnarsi per qualcosa che poi sarà di loro proprietà”, aggiunge Alberto Sinigallia. La Fondazione fa da garante e intorno alla famiglia c'è una rete di operatori. Prima di arrivare a fare questo passo, le famiglie fanno anche un periodo di formazione per imparare a gestire meglio le proprie spese e risparmi. “Contiamo di arrivare nei prossimi mesi a fare questa proposta a una trentina di famiglie”, sottolinea il presidente della Fondazione. 

Un progetto sperimentale, che sta muovendo i primi passi proprio in un periodo difficile, con centinaia di famiglie messe in ginocchio dal lockdown e dalla perdita di lavoro e reddito. “Alla Bottega solidale di Rozzano, dove è possibile fare la spesa gratuitamente, sono ormai circa 500 le famiglie che serviamo, su segnalazione del Comune”, racconta Sinigallia. Ma appunto la spesa gratuita così come i pacchi viveri sono aiuti provvisori. “Lo sforzo è quello di costruire con chi è in difficoltà un percorso, che può arrivare addirittura alla ricerca di una casa da comprare. Non è facile, ci vuole tempo, ma non ci si può fermare solo alla distribuzione di cibo”, conclude Alberto Sinigallia. 

Da Redattoresociale.it

Ultime su questo tema

Scambio di mondi

06 Ottobre 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’associazione WWOOF Italia, che coordina le attività di partecipazione volontaria al lavoro in aziende agricole. (Michele Simeone)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Terra Futura 2011: Sostenibilità e Consumo Critico