www.unimondo.org/Guide/Economia/Stili-di-vita
Stili di vita
La scheda
In tempo di crisi come quello attuale, diventa sempre più urgente adottare uno stile di vita, personale e collettivo, più parsimonioso, più pulito, più lento, inserito nei cicli naturali, che sa distinguere tra i bisogni reali e quelli imposti. In una parola la sobrietà, la capacità di dare alle esigenze del corpo il giusto peso senza dimenticare quelle spirituali, affettive, intellettuali, sociali. Un modo di organizzare la società affinché sia garantita a tutti la possibilità di soddisfare i bisogni fondamentali con il minor dispendio di risorse e produzione di rifiuti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Come prima cosa: casa
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Housing First, un’innovativa alternativa per le persone senza dimora. (Michele Simeone)
Semi nel vento
Nel dicembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti lungo i confini d’Europa, ho trascorso due settimane in Tunisia. (Matthias Canapini)
La Cina invecchia...
… e il dato più preoccupante è il calo della popolazione in età di lavoro. (Alessandro Graziadei)
Quanto inquina il Natale?
Il Natale è una delle feste più amate nel mondo Occidentale, ma è, dal punto di vista ambientale, la più impattante. (Alice Pistolesi)
STOP all’asilo per i rifugiati siriani
Sospese le domande di asilo per i siriani in mezza Europa dopo la caduta del regime di Assad. (Miriam Rossi).
Dossier/ Rotte commerciali e nuove strategie. L’Atlantico (2)
L’Oceano Atlantico è da secoli uno dei protagonisti indiscussi del traffico globale. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Gassati!
Nel 2023 i gas serra presenti nell’atmosfera terrestre hanno raggiunto un nuovo record, fuori e dentro casa. (Alessandro Graziadei)
La Palestina e i beni comuni
Il genocidio perpetrato oggi a Gaza è da oltre un secolo accompagnato dall’estrazione di terra e petrolio. Il colonialismo, ricorda lo storico statunitense Peter Linebaugh, ha minato prima di tutto...
Anche fare film è questione di genere?
Tre voci di donne, in un mondo di videocamere, natura e… ancora troppi uomini. (Anna Molinari)
Pneic 2024: siamo in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione?
Il Piano nazionale integrato energia e clima italiano è adeguato? Ne abbiamo parlato con Arturo Lorenzoni professore di Economia dell'Energia all'Università di Padova. (Alessandro Graziadei)