www.unimondo.org/Guide/Economia/Stili-di-vita
Stili di vita
La scheda
In tempo di crisi come quello attuale, diventa sempre più urgente adottare uno stile di vita, personale e collettivo, più parsimonioso, più pulito, più lento, inserito nei cicli naturali, che sa distinguere tra i bisogni reali e quelli imposti. In una parola la sobrietà, la capacità di dare alle esigenze del corpo il giusto peso senza dimenticare quelle spirituali, affettive, intellettuali, sociali. Un modo di organizzare la società affinché sia garantita a tutti la possibilità di soddisfare i bisogni fondamentali con il minor dispendio di risorse e produzione di rifiuti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Betlemme, la fattoria resistente dei Nassar
Ormai circondata dalle colonie, da 34 anni va avanti la battaglia legale contro il governo israreliano che cerca di espropriare il terreno. (Giacomo Cioni)
Casa salata casa
Le case in Italia sono sempre meno accessibili e ancora troppo obsolete ed energivore. (Alessandro Graziadei).
Il livello del mare
Secondo uno studio recente sull'innalzamento dei mari, tra 25 anni una megalopoli come Bangkok rischia di essere sommersa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Siamo preoccupati!
Nel 2024 il 58,1% della popolazione italiana esprimeva preoccupazione per i cambiamenti climatici, un valore stabile rispetto al 2023. (Alessandro Graziadei)
Ecuador ballottaggio. Cosa ne pensa il Movimento Pachakutik
Si avvicina il ballottaggio in Ecuador del 13 aprile. Il terzo partito, Pachakutik, potrebbe essere l'ago della bilancia. (Andrea Cegna)
Dossier/ Il quadro del rischio ecologico globale (2)
Nei contesti dove gli effetti del cambiamento climatico incontrano una governance di partenza debole la possibilità di conflitti armati è molto elevata. (Rita Cantalino)
Montagna senza neve, tutti i numeri in un dossier
È quello di Legambiente, Nevediversa. In Italia, sulle montagne senza neve, raddoppia il numero degli impianti abbandonati: sono 265 contro 132 nel 2020. (Legmbiente)
A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)
Dossier/ Il quadro del rischio ecologico globale (1)
La crisi climatica e le sue conseguenze come insicurezza alimentare e scarsità d’acqua influenzano fortemente i conflitti armati. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Più lontano, insieme
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’associazione lunghi cammini, che propone a ragazzi in difficoltà il cammino educativo. (Michele Simeone)