L'economia circolare conviene, ma...

Stampa

Foto: James Lee da Unsplash.com

Per fronteggiare i cambiamenti climatici occorre cambiare radicalmente la direzione di questo sviluppo lineare e scorsoio. Dovremmo diventare più sostenibili, accelerare la transizione energetica e l'utilizzo di energie rinnovabili, ma spesso mancano le materie prime e quando si trovano arrivano da paesi che non garantiscono i diritti umani ed economici di chi le estrae (come accade con i metalli critici) o sono poche e i prezzi sono ostaggio del mercato. Che fare? Riciclare! Un'operazione conveniente dal punto di vista ambientale, sanitariooccupazionale, geopolitico ed economico, ma “A livello globale l’economia circolare, purtroppo, arretra” anche se “l’Italia si conferma Paese leader tra le più grandi economie europee”. Non mancano tuttavia anche nel Belpaese i campanelli di allarme, “Perché peggioriamo su alcuni indicatori chiave come il tasso di uso circolare della materia e la produttività delle risorse”. È questo il quadro secondo il Rapporto nazionale sull’economia circolare in Italia 2023, giunto alla sua quinta edizione e realizzato dal Circular Economy Network (Cen) in collaborazione con Enea. Secondo il rapporto, infatti, “Nel 2023 le stime ci dicono che solo il 7,2% dell'economia mondiale è circolare, cinque anni fa era il 9,1%. Il consumo dell’economia globale è 100 miliardi di tonnellate di materiali all‘anno. Quantità destinate a crescere fino a raddoppiare entro il 2050 rispetto ai livelli del 2015”. I consumi, quindi, crescono ancora più del riutilizzo delle materie prime, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. 

In questo quadro preoccupante, accelerare la transizione all’economia circolare contribuirebbe sensibilmente a migliorare le condizioni del pianeta “In particolare, l’estrazione di materiale vergine potrebbe diminuire di oltre un terzo (-34%) e le emissioni di gas serra potrebbero essere ridotte, contribuendo a limitare l’aumento della temperatura globale entro i 2°C”. Secondo il Cen il trend di circolarità che permette di osservare quale Paese abbia fatto registrare il maggiore incremento di performance negli ultimi cinque anni tra le principali cinque economie dell’Unione europea (Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna) premia l'Italia. In base a sette indicatori: tasso di riciclo dei rifiuti, tasso di utilizzo di materia proveniente dal riciclo, produttività delle risorse, rapporto fra la produzione dei rifiuti e il consumo di materiali, quota di energia da fonti rinnovabili sul consumo totale lordo di energia, riparazione, e consumo di suolo, l’Italia è prima con 20 punti. Seguono la Spagna con 19 punti e la Francia con 17, mentre decisamente staccata risultano la Germania con 12 punti e ancora di più la Polonia con 9 punti. A livello di ricadute economiche l’indicatore di produttività delle risorse circolari di questa classifica mostra come nel 2021 in media in Europa, a parità di potere d’acquisto, per ogni kg di risorse circolari consumate vengono generati 2,1 euro di PIL. Per questo specifico indicatore, è confermato il primato dell’Italia con 3,19 €/kg, quasi a pari merito con la Francia e i suoi 3,15 €/kg. Seguono la Germania con il 2,69 €/kg e la Spagna con il 2,59 €/kg, mentre sempre staccata rimane la Polonia con solo lo 0,78 €/kg. 

L’indicatore sulla riparazione dei beni, invece, che analizza tre aspetti: numero di imprese, fatturato e numero di occupati certifica che nel 2020 l’Italia, con quasi 24.000 aziende che svolgono attività di riparazione, è al terzo posto tra le cinque economie più importanti d’Europa, dietro alla Francia con oltre 35.300 imprese e alla Spagna con poco più di 29.100. Secondo il Cen “Negli ultimi dieci anni diminuiscono però le nostre aziende: 2.622 in meno rispetto al 2011, quasi -10%. Calano anche in Polonia con un meno 1.394, mentre all’opposto crescono in Spagna (+8.707), Francia (+1.261) e Germania (+946)”. Se si considera invece il valore della produzione generato dalle aziende, in Italia si supera i 2,1 Mld€ (+122 M€ circa rispetto al 2011), ponendosi dietro alla Francia con 4,5 Mld€, a pari merito con la Spagna e leggermente davanti alla Germania e i suoi 2 Mld€. Infine, gli addetti nelle imprese di riparazione operanti in Italia nel 2020 sono quasi 10.800, in calo di circa 1.500 rispetto al 2019 e di 2.300 circa sul 2011, mentre Germania, Spagna e Francia impiegano un numero di addetti più che doppio rispetto all’Italia. 

Per l’Italia, meno positivo è l’andamento del tasso di utilizzo di materia proveniente dal riciclo, definito come il rapporto tra l’uso circolare di materia e l’uso complessivo (cioè da materie prime vergini + materie riciclate). Se nell’Unione nel 2021, ultimo anno disponibile a livello di dati certi, il tasso di utilizzo di materia proveniente dal riciclo è stato dell’11,7%, sceso di 0,1% rispetto al 2020, in Italia, che storicamente ha sempre raggiunto ottime performance, nel 2021 si è registrato un importante calo, attestandosi al 18,4%, ben il 2,2% in meno rispetto all’anno precedente. “Ha inoltre perso il primato tra le cinque principali economie europee, superata dalla Francia, in testa con 1,4 punti percentuali in più. Cala anche il valore della Spagna (da 11,1 a 8%), la Germania si mantiene costante (12,7%), mentre sale la Polonia (9,1%, +1,6%)”. Secondo i ricercatori del Cen “Sul dato dell’Italia può aver influito la forte crescita legata agli incentivi per le ristrutturazioni edilizie [superbonus e altri eco-bonus], del settore delle costruzioni, che presenta un basso utilizzo circolare dei materiali”. Per essere più "circolari" e sfruttarne le ricadute positive occorre quindi fare di più e visto che le potenzialità economiche e le tecnologie ormai lo permettono nel corso del 2022 le politiche per l’economia circolare hanno avuto una ulteriore importante evoluzione, sia a livello europeo che nazionale.

La Commissione europea, infatti, lo scorso anno ha adottato quattro importanti misure in materia di ecodesign e prodotti sostenibili, strategia per i prodotti tessili sostenibili e circolari, i prodotti da costruzione, i diritti e la responsabilizzazione dei consumatori. A queste hanno fatto seguito la proposta del nuovo regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, la proposta di direttiva sulla riparazione e le misure sulle materie prime critiche, in un contesto più ampio di policy per la transizione ecologica, in cui si segnalano anche il provvedimento sulla carbon border tax e il Piano industriale per il Green Deal. Dal canto suo, l’Italia ha adottato due importanti documenti di carattere strategico e programmatico, essenziali per contribuire ad accelerare la transizione all’economia circolare: la Strategia nazionale per l'economia circolare, che ora il Governo dovrebbe rendere operativa adottando le misure previste e rispettando il cronoprogramma e il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti, che costituisce un valido quadro di riferimento per le pianificazioni regionali e per il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla direttiva quadro europea sui rifiuti. Inoltre tra la fine del 2022 e i primi mesi di quest’anno sono state pubblicate le graduatorie e assegnati i finanziamenti del PNRR che per incentivare l'economia circolare prevedono investimenti di 1,5 miliardi di euro in impianti di riciclo dei rifiuti e potenziamento della raccolta differenziata e di altri 600 milioni di euro per “progetti faro” di economia circolare. Tutti soldi che, se accompagnati da misure di fiscalità ecologica per promuovere produzioni e consumi circolari, avranno sicuramente importanti ricadute in termini economici ed occupazionali.

Alessandro Graziadei

Sono Alessandro, dal 1975 "sto" e "vado" come molti, ma attualmente "sto". Pubblicista, iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 2009 e caporedattore per il portale Unimondo.org dal 2010, per anni andavo da Trento a Bologna, pendolare universitario, fino ad una laurea in storia contemporanea e da Trento a Rovereto, sempre a/r, dove imparavo la teoria della cooperazione allo sviluppo e della comunicazione con i corsi dell'Università della Pace e dei Popoli. Recidivo replicavo con un diploma in comunicazione e sviluppo del VIS tra Trento e Roma. In mezzo qualche esperienza di cooperazione internazionale e numerosi voli in America Latina. Ora a malincuore stanziale faccio viaggiare la mente aspettando le ferie per far muovere il resto di me. Sempre in lotta con la mia impronta ecologica, se posso vado a piedi (preferibilmente di corsa), vesto Patagonia, ”non mangio niente che abbia dei genitori", leggo e scrivo come molti soprattutto di ambiente, animali, diritti, doveri e “presunte sostenibilità”. Una mattina di maggio del 2015 mi hanno consegnato il premio giornalistico nazionale della Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue “Isabella Sturvi” finalizzato alla promozione del giornalismo sociale.

Ultime su questo tema

Abbiamo bisogno del 1 maggio!

30 Aprile 2023
Perché è la  Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

04 Febbraio 2023
Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’obiezione di coscienza professionale all’industria bellica

23 Dicembre 2022
Una reale comprensione della nonviolenza ci consentirà di comprendere la natura profondamente sovversiva che la connota; infatti è il movimento per la pace che si fa portavoce della nonviolenza e h...

Oggi a Verona la nuova fiera delle armi con accesso ai minori

30 Aprile 2022
Si inaugura oggi a Verona la fiera delle armi “European Outdoor Show” (EOS). Accesso consentito a tutti, minori compresi. (Giorgio Beretta) 

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica