Sud Africa: Bayer contamina la falda sotteranrea

Stampa

L'amministrazione di Durban in Sudafrica ha trovato particelle di Cromo altamente nocive nella falda acquifera. La Componente cancerogena si é riscontrata all'interno dello stabilimento chimico della Bayer a Sud della cittá. I cittadini sono stati avvisati con urgenza di non utilizzare l'acqua attinta da pozzi locali né per bere né per cucinare. Secondo le indicazioni fornite dalla Bayer la contaminazione risale a "impurezze storiche", per㳀 ancora non é chiaro come siano finite nel sottosuolo. L'impresa ha stanziato 40 milioni di Euro per il risanamento dello stabilimento.

Umi Sankar, dirigente dell'ùfficio della Sanitá di Durban, ha invitato tutti coloro che avessero bevuto l'acqua contaminata a consultare immediatamente un medico. I rappresentati di comitati cittadini del luogo si mostrano preoccupati per la possibile infiltrazione dell'acqua sotterenea in tubature danneggiate.

Philipp Mimkes del Coalizione contro i pericoli derivanti dalla Bayer: "La Fabbrica di Cromo di Durban gode di una triste fama per i molteplici episodi di avvelenamento. I fondi stanziati devono essere utilizzati per risanare completamente lo stabilimento e risarcire tutti i danni di avvelenamento causati; la Bayer deve ripristinare nuovi fondi per casi di questo tipo."

La Bayer ha rilevato la Chrome Chemicals nel 1968 e dall'inizio degli anni 90 produce in questi stabilimenti particelle di Cromo altamente tossiche. A causa di scarse misure di sicurezza si sono verificati nell'impianto una seire di casi di avvelenamento. Lo stesso governo dell'Apartheid aveva giá fatto rapporto rispetto alle scarse misure di sicurezza e il rischio sanitario per i lavoratori. Un terzo dei dipendenti accusa gravi problemi di salute, almeno 10 lavoratori hanno riscontrato danni mortali.

In seguito alla proteste dei sindacati sudafricani e del Coalizione contro i pericoli derivanti dalla Bayer che scatenarono estesa copertura delle notizie, nel 1991 la Bayer arrest㳀 la produzione diel Cromo esavalente e licenzi㳀 gran parte degli impiegati. Ma nonostante giá dal 1936 esista una legge in Germania che riconosce il cancro ai polmoni come malattia professionale dei lavoratori addetti al trattamento del Cromo; l'impresa si rifiut㳀 di risarcire i lavoratori colpiti. A Durham lo stabilimento venne indirizzato alla produzione di Cromo trivalente di tossicitá inferiore.

La BAYER é fra i maggiori produttori di Cromo del mondo. L'attivitá si impiant㳀 in Germania e Brasile, e si colleg㳀 con il Sudafrica. A nord ovest del paese la BAYER gestisce una miniera di Cromo che destina il 50% all' Impresa Chrome International South Africa, che produce sali di Cromo e Acido cromico.

Fonte: Coalizione contro i pericoli derivanti dalla Bayer

Ultime su questo tema

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Abbiamo bisogno del 1 maggio!

30 Aprile 2023
Perché è la  Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

04 Febbraio 2023
Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’obiezione di coscienza professionale all’industria bellica

23 Dicembre 2022
Una reale comprensione della nonviolenza ci consentirà di comprendere la natura profondamente sovversiva che la connota; infatti è il movimento per la pace che si fa portavoce della nonviolenza e h...

Oggi a Verona la nuova fiera delle armi con accesso ai minori

30 Aprile 2022
Si inaugura oggi a Verona la fiera delle armi “European Outdoor Show” (EOS). Accesso consentito a tutti, minori compresi. (Giorgio Beretta) 

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica