Servizi pubblici in rotta, sta arrivando Lanzillotta!

Stampa

Con una relazione di accompagnamento sulle magnifiche sorti e progressive della mano invisibile del mercato, il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Locali, Linda Lanzillotta, ha presentato un Disegno di Legge per la riforma dei servizi pubblici locali, che verrà sottoposto all'approvazione del Parlamento a partire dal prossimo mese di settembre.

La relazione di accompagnamento è un ideologico inno al mercato, alle liberalizzazioni e alle privatizzazioni, come se venti e più anni di politiche liberiste non avessero dimostrato i fallimenti del mercato, come se decine di esperienze nazionali e internazionali non avessero reso chiaro a tutti il vero volto delle liberalizzazioni dei servizi pubblici : disoccupazione e precarietà del lavoro, aumenti delle tariffe, peggioramento della qualità dei servizi, perdita di spazio pubblico, di saperi collettivi, di democrazia.

In una assurda gara a chi è più capace di mettere i servizi sul mercato, il Ministro si scaglia contro la normativa esistente - introdotta dal precedente governo- che permette, sempre nell'inaccettabile orizzonte aziendalista delle SpA, la gestione 'in house' attraverso società a capitale totalmente pubblico, bollandola come "involuzione del processo di riforma (..) ritorno al passato" e via dicendo.

Ed ecco pronta la "moderna" soluzione : ricorso generalizzato a procedure competitive ad evidenza pubblica per l'affidamento delle nuove gestioni e per il rinnovo delle gestioni esistenti!

Per chi intenda ricorrere all''in house', dovrà essere chiaro come questa debba essere una procedura eccezionale, adeguatamente motivata e corredata da un piano di superamento entro un arco temporale definito.

Non c'è che dire : un disegno di legge che senz'altro guarda alle istanze dei movimenti che in questi anni hanno parlato di beni comuni e di servizi pubblici come luogo fondativo di un nuovo spazio pubblico, di un nuovo contratto sociale basato sulla democrazia partecipativa. E che al recente Forum Sociale Europeo di Atene hanno costruito la prima Rete Europea per i Servizi Pubblici per affermare i diritti sociali come indisponibili al mercato.

Ma è il re è nudo e tutti lo possono guardare. Perché dal disegno di riforma dei servizi pubblici viene esplicitamente esclusa l'acqua, sulla quale in questi anni decine di vertenze si sono aperte nei territori e un intero movimento ha costruito il primo Forum italiano e sta producendo una legge d'iniziativa popolare per la totale ripubblicizzazione.

Dunque il mercato va bene, ma se le lotte non lo permettono i beni comuni ridiventano tali e non possono finire in mano al tanto decantato privato.

La lotta paga e per questo la mobilitazione sociale dev'essere estesa. Abbiamo prodotto una fortissima mobilitazione contro la direttiva Bolkestein, abbiamo prodotto centinaia di vertenze per l'acqua, per l'energia, per il trasporto pubblico, per una diversa politica dei rifiuti, del territorio e dell'ambiente. Ora più che mai dobbiamo costruire una vertenza nazionale per il ritiro del disegno di legge Lanzillotta.

Contro l'orizzonte della solitudine competitiva, in cui le politiche liberiste ci vorrebbero relegare, occorre affermare l'indisponibilità dei beni comuni e dei servizi pubblici alle leggi del mercato, la loro totale ripubblicizzazione fuori dallo stesso orizzonte delle gestioni attraverso SpA, il loro governo pubblico attraverso la democrazia partecipativa delle comunità locali.

E' una battaglia di civiltà e di democrazia. Nessuno potrà chiamarsene fuori.

Fonte: Attac Italia

Approfondimento: Il testo del DDL Lanzillotta

Ultime su questo tema

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Abbiamo bisogno del 1 maggio!

30 Aprile 2023
Perché è la  Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

04 Febbraio 2023
Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’obiezione di coscienza professionale all’industria bellica

23 Dicembre 2022
Una reale comprensione della nonviolenza ci consentirà di comprendere la natura profondamente sovversiva che la connota; infatti è il movimento per la pace che si fa portavoce della nonviolenza e h...

Oggi a Verona la nuova fiera delle armi con accesso ai minori

30 Aprile 2022
Si inaugura oggi a Verona la fiera delle armi “European Outdoor Show” (EOS). Accesso consentito a tutti, minori compresi. (Giorgio Beretta) 

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica