Sbilanciamoci: a Marghera 'L'impresa di un'economia diversa'

Stampa

E' stata presentata nella sede della Municipalità di Marghera la V edizione del Forum 'L'impresa di un'economia diversa' che si svolge dal 6 al 9 settembre e sarà dedicata ai temi dello sviluppo locale e del protagonismo delle comunità per un'economia diversa. Riparte da Marghera, città simbolo di un modello di sviluppo da superare, la critica della società civile al neoliberismo. Titolo del Forum 2007: "Globale e locale per un modello di sviluppo dal basso, sostenibile e partecipato". Particolarmente ricco quest'anno il panorama degli ospiti fra ministri ed esponenti di governo, dell'economia e della società civile italiana ed internazionale. L'appuntamento è promosso dalla Campagna Sbilanciamoci! in contemporanea e in alternativa al meeting di Cernobbio dello studio Ambrosetti.

Particolarmente ricco quest'anno il confronto con il governo, cui Sbilanciamoci! rivolgerà le proprie proposte per la finanziaria del 2008, che dev'essere sociale, ambientale e di pace. Prevista la presenza di 5 ministri quali Rosy Bindi, Fabio Mussi, Paolo Ferrero, Alessandro Bianchi e Alfonso Pecoraro Scanio, due vice ministri, Vincenzo Visco e Patrizia Sentinelli, due sottosegretari, Paolo Cento e Franca Donaggio. Sbilanciamoci! presenterà a loro le sue proposte in 10 schede che sono alla base della controfinanziaria di quest'anno.

Molti gli ospiti internazionali di spicco, tra cui l'attivista indiana, Aruna Roy, il presidente delle imprese recuperate argentine Josè Abelli, Susan George, Josè Bovè, Otto Wolf, Naomi Klein e l'ex ministro dell'informazione palestines Mustafa Barghouti. Si parlerà con loro del ruolo dei movimenti e delle alternative concrete al neoliberismo e alla guerra. Esponenti italiani (come Marco Bersani, Giulio Marcon, Alessandra Mecozzi, Luca Casarini, Mario Pianta) interloquiranno con loro. Interverranno presidenti di associazioni come Paolo Beni (Presidente dell'ARCI) e Lucio Babolin (Presidente del CNCA).

Naturalmente al centro del forum di quest'anno anche i temi attuali del confronto politico-economico in Italia. Si discuterà delle pratiche e delle iniziative dei comitati locali (con Gianfranco Bettin, Antonio Ferrentino, Gigi Sullo e molti altri) contro la Tav, il Dal Molin, il Mose e in generale contro le "grandi opere" e la militarizzazione del territorio. Al centro anche i temi del Welfare e dei beni comuni con gli interventi significativi di Riccardo Petrella ed Alex Zanotelli. Si discuiterà poi dei temi del lavoro e dell'economia italiana con Marco Revelli, il segretario della FIOM, Gianni Rinaldini, l'ex direttore dell'IRI, Duccio Valori.

E anche quest'anno sono previste sessioni sui temi dell'altra economia con i rappresentanti delle organizzazioni del commercio equo e solidale, del turismo responsabile, dell'agricoltura biologica, della finanza etica, dei bilanci di giustizia, che saranno protagonsiti del forum anche con l'esposizione dei loro prodotti in gazebo e banchetti. Previsti anche spettacoli teatrali e musicali, proiezione di film, concerti.

Per informarsi del programma dettagliato e per iscriversi, la partecipazione è gratuita è sufficiente visitare il sito www.sbilanciamoci.org

Ultime su questo tema

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Abbiamo bisogno del 1 maggio!

30 Aprile 2023
Perché è la  Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

04 Febbraio 2023
Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’obiezione di coscienza professionale all’industria bellica

23 Dicembre 2022
Una reale comprensione della nonviolenza ci consentirà di comprendere la natura profondamente sovversiva che la connota; infatti è il movimento per la pace che si fa portavoce della nonviolenza e h...

Oggi a Verona la nuova fiera delle armi con accesso ai minori

30 Aprile 2022
Si inaugura oggi a Verona la fiera delle armi “European Outdoor Show” (EOS). Accesso consentito a tutti, minori compresi. (Giorgio Beretta) 

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica