San Valentino: cioccolato al peperoncino e regali equosolidali per gli innamorati

Stampa

San Valentino, festa degli innamorati: un'occasione per un regalo nel rispetto dell'ambiente e dei diritti. Altreconomia invita ad escludere le rose: come documentano Pietro Raitano e Cristiano Calvi nel volume-inchiesta redatto con la prefazione di Alex Zanotelli "Rose & Lavoro: l'incredibile viaggio Dal Kenya all’Italia l’incredibile viaggio dei fiori", pochi sanno la provenienza e il viaggio delle rose che arrivano in Italia per la festività di San Valentino che segna il picco annuale di vendite: "Sono state in realtà coltivate in Africa, in Kenya ed Etiopia soprattutto, e poi importate in Italia passando per l'Olanda" - spiegano gli autori.

"Un viaggio lungo migliaia di chilometri su camion refrigerati, cargo e ancora camion refrigerati, che tuttavia dura anche solo in 48 ore: quelle che separano il momento in cui una donna africana coglie una rosa in una serra a nord di Nairobi da quello in cui una donna italiana la riceve dal proprio partner" - scrivono gli autori. Dietro a questo incredibile mercato, le storie di sfruttamento dei lavoratori africani: "per la maggior parte si tratta di donne, che lavorano in serre per 12 ore al giorno, senza diritti sindacali e continuamente minacciate da agenti chimici e molestie dei superiori. E stipendi minimi: solo un terzo di centesimo di euro del prezzo finale (anche 5 euro in Italia) finisce nelle loro mani per ogni rosa che hanno colto. E come se non bastasse, le coltivazioni in serra stanno prosciugando un lago africano compromettendone con i pesticidi l'equilibrio naturale". Il libro in sè è un "regalo" bello e utile per una festività alternativa.

Per un regalo fatto con dolcezza ci si può rivolgere a Ctm Altromercato che attravero il circuito delle 350 Botteghe del Mondo in tutta Italia invita a provare lo zucchero equosolidale di tanti tipi, differenti per le loro qualità e per le storie delle Cooperative che li producono, ma tutti sono 100% bio e 100% di canna da zucchero. Lo zucchero integrale è anche 100% lavorato al Sud del Mondo, non raffinato, ricco di sali minerali e ferro, di aromi e di melassa. Tra le proposte figurano "Dulcita", "Mascobado" e "Picaflor" da assaporare leggendo le caratteristiche sulla scheda di ogni prodotto e approfondendo le informazioni con lo speciale sullo zucchero che Ctm ha preparato o ascoltando le video-interviste ai produttori. Meglio ancora se assaporati nel e nel caffè del commercio equosolidale. Da non dimenticare lo stimolante "cioccolato al peperoncino" della cooperativa Quetzal.

I fidanzati che non sanno rinunciare ad un anello o a un diamante possono rivolgersi alla gioielleria Belloni che ha inventato la linea "Ethical Diamond" e "Ethical Gold", ad oggi, l'unica alternativa alle pietre rese complici di guerre, del terrorismo o più semplicemente dello sfruttamento.

Le due serie sono state recensite dalle riviste attente ai criteri etici tra cui Altreconomia e Valori. La serie "Ethical diamond"- scrive Belloni - è certificata "attraverso un numero di serie e un logo" (il Canadamark) e la “foglia d’acero” simbolo del Canada, incisi al laser sulla pietra stessa". La seconda garanzia attesta che tutta la filiera, dall’estrazione alla vendita, aderisce al “Canadian Diamond Code of Conduct”, un severo codice di condotta stipulato dal governo canadese che deve essere obbligatoriamente rispettato sia da chi estrae sia da chi vende le pietre in questione. La terza garanzia - comune anche agli altri diamanti - ne certifica purezza, peso e colore.

Per quanto riguarda la "Ethical Gold", l’oro proviene dalle regioni del Choc, in Colombia, dove si estrae l’oro da un fiume e in cui i minatori, che sono anche i proprietari della terra, non usano nella lavorazione agenti chimici. La miniera è gestita dalla “Green Gold Corporation” che - riporta Belloni - "ha come obiettivo quello di contribuire al benessere della comunità, attraverso la formazione delle popolazioni locali per l’implementazione di sistemi produttivi equi e per uno sfruttamento sostenibile delle risorse naturali. Per quanto riguarda l’estrazione dell’oro la Green Gold garantisce lo sviluppo di un’attività basata su principi di responsabilità sociale e ambientale, attraverso un rigoroso processo di certificazione delle modalità estrattive".

Chi oggi programma le nozze e i viaggi ha a disposizione i circuiti del commercio equosolidale del turismo responsabile con un'ampia gamma di proposte. Buon San Valentino a tutti! [GB]

Ultime su questo tema

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Abbiamo bisogno del 1 maggio!

30 Aprile 2023
Perché è la  Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

04 Febbraio 2023
Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’obiezione di coscienza professionale all’industria bellica

23 Dicembre 2022
Una reale comprensione della nonviolenza ci consentirà di comprendere la natura profondamente sovversiva che la connota; infatti è il movimento per la pace che si fa portavoce della nonviolenza e h...

Oggi a Verona la nuova fiera delle armi con accesso ai minori

30 Aprile 2022
Si inaugura oggi a Verona la fiera delle armi “European Outdoor Show” (EOS). Accesso consentito a tutti, minori compresi. (Giorgio Beretta) 

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica