Roma: nasce RespEt per l'impresa etica e responsabile

Stampa

Stimolare il dibattito sul tema della Responsabilità sociale d'impresa e accompagnare le imprese romane verso comportamenti rispettosi dell'ambiente e che favoriscano la coesione sociale: questo è il fine delle attività di RespEt, il Centro per l'impresa Etica e Responsabile, che è stato presentato a Roma, presso la Sala del Carroccio al Campidoglio. Il Centro - voluto dall'Assessorato alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale, il Lavoro (Dipartimento XIX Autopromozione sociale) del Comune di Roma - è gestito da ICEA (Istituto di Certificazione Etica e Ambientale), Avanzi Srl, Banca Popolare Etica e CTM Altromercato: un partenariato di realtà da sempre impegnate a livello nazionale ed internazionale nello sviluppo, nella realizzazione e nella promozione di progetti ed attività nel campo della sostenibilità ambientale e sociale.

Nel corso della conferenza stampa è stato presentato anche RomaResponsabile sarà il luogo dove gli utenti potranno trovare informazioni di ogni tipo relative alla Responsabilità sociale d'impresa", spiega Franco Bufalieri. "Speriamo diventi punto di riferimento esaustivo affinché le aziende romane, facendo loro gli strumenti della Rsi si posizionino in modo strategico e competitivo sul mercato territoriale, nazionale e internazionale".

"Da tempo il Comune di Roma ha deciso di promuovere la Responsabilità sociale d'impresa", afferma Paolo Carrazza (assessore alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale, il Lavoro del Comune di Roma). "Lo abbiamo fatto con le politiche di incentivo alle piccole imprese che nascono nelle periferie, con il programma sull'Altra Economia e ora continuiamo a farlo con questa nuova iniziativa, con l'obiettivo di contribuire al miglioramento della qualità della vita nella nostra città. RespEt è uno strumento di grande utilità, che potrà accompagnare quelle imprese e quei settori della Pubblica Amministrazione che vorranno adottare comportamenti socialmente responsabili".

"In questo senso", aggiunge Nino Paparella (portavoce di RespEt e presidente di ICEA), "RespEt si propone come il primo luogo di scambio permanente, nel nostro Paese, tra Pubblica Amministrazione, impresa profit e le più innovative esperienze dell'Altra Economia: finanza etica, certificazione sociale e ambientale, agricoltura biologica, commercio equo e solidale, risparmio energetico ed energie rinnovabili, software libero, imprese sociali".

"Il Portale http://www.romaresponsabile.it/home.php www.romaresponsabile.it sarà il luogo dove gli utenti potranno trovare informazioni di ogni tipo relative alla Responsabilità sociale d'impresa", spiega Franco Bufalieri. "Speriamo diventi punto di riferimento esaustivo affinché le aziende romane, facendo loro gli strumenti della Rsi si posizionino in modo strategico e competitivo sul mercato territoriale, nazionale e internazionale".

Conclude Paolo Carrazza: "Ad oggi circa il 35% delle imprese finanziate da Autopromozione sociale si impegna a redigere un bilancio sociale e il 15% si colloca nella filiera dell'Altra Economia. Sono risultati concreti per la costruzione di un tessuto produttivo sano, che con RespEt riceve un ulteriore incentivo a svilupparsi".

Fonte: < sarà il luogo dove gli utenti potranno trovare informazioni di ogni tipo relative alla Responsabilità sociale d'impresa", spiega Franco Bufalieri. "Speriamo diventi punto di riferimento esaustivo affinché le aziende romane, facendo loro gli strumenti della Rsi si posizionino in modo strategico e competitivo sul mercato territoriale, nazionale e internazionale".

Conclude Paolo Carrazza: "Ad oggi circa il 35% delle imprese finanziate da Autopromozione sociale si impegna a redigere un bilancio sociale e il 15% si colloca nella filiera dell'Altra Economia. Sono risultati concreti per la costruzione di un tessuto produttivo sano, che con RespEt riceve un ulteriore incentivo a svilupparsi".

Fonte: Metamorfosi

Ultime su questo tema

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Abbiamo bisogno del 1 maggio!

30 Aprile 2023
Perché è la  Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

04 Febbraio 2023
Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’obiezione di coscienza professionale all’industria bellica

23 Dicembre 2022
Una reale comprensione della nonviolenza ci consentirà di comprendere la natura profondamente sovversiva che la connota; infatti è il movimento per la pace che si fa portavoce della nonviolenza e h...

Oggi a Verona la nuova fiera delle armi con accesso ai minori

30 Aprile 2022
Si inaugura oggi a Verona la fiera delle armi “European Outdoor Show” (EOS). Accesso consentito a tutti, minori compresi. (Giorgio Beretta) 

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica