Rifiuti: l'impresa della riduzione e i Gpp locali

Stampa

General Beverage, azienda specializzata in servizi di distribuzione self service di bevande fredde e calde per la grande ristorazione, ha recentemente ottenuto un significativo riconoscimento come vincitrice del Premio Toscana Ecoeeficiente 2005 nell'area"Uso dei materiali, riduzione, riuso e valorizzazione rifiuti" per il servizio "Freebeverage", distribuzione self service a consumo libero per gli utenti e a costo fisso per singolo pasto di acqua microfiltrata, bibite, succhi di frutta e, a scelta degli utenti, bevande Equo e solidali". La realizzazione del servizio
"freebeverage", applicato attualmente in oltre 45.000 di pasti annui prevalentemente nell'ambito della grande ristorazione (mense aziendali, universitarie, scolastiche, caserme, ospedali, case di riposo etc.) sta di fatto portando alla prevenzione attuale di oltre 1800 tonnellate annue di rifiuti (casuati dalle confezioni delle bevande (bottiglie, lattine, casse etc.) e dei costi ambientali relativi al trasporto di oltre 72.000 tonnellate di merce. Il Premio Toscana Ecoefficiente è un'iniziativa della Regione Toscana volta a valorizzare le iniziative private e pubbliche che concorrano al rispetto dell'ambiente e ad uno sviluppo sostenibile.

Intanto la città di San Francisco negli Stati Uniti, ha approvato un provvedimento che vincolerà gli amministratori locali all⹀acquisto di prodotti tessili destinati alla pubblica amministrazione, come uniformi, biancheria, ecc., solo da fornitori che garantiscono salari dignitosi, igiene e sicurezza, nessun impiego di lavoro minorile o forzato. Un passo necessario per i 'comuni virtuosi' - in Italia esiste un aggregazione di amministrazioni che promuove queste buone pratiche - che è testimoniato da diverse esperienze come quella del Comune di Colorno che ha approvato la delibera "Linee guida per gli acquisti verdi nella pubblica amministrazione", per l'introduzione di criteri ambientali (minimi impatti su acqua, suolo, aria, energia, rifiuti) nelle politiche di acquisto di beni e servizi. Nei mesi successivi è stato predisposto un programma specifico per la formazione del personale, la ricerca dei fornitori rispondenti alle caratteristiche indicate nelle linee guida, l'informazione sul territorio. L'obiettivo è quello di "gestire" e monitorare costantemente l'impronta ecologica della macchina comunale, attraverso l'acquisto e l'utilizzo di prodotti ecologici, attrezzature informatiche a risparmio energetico, etc.

Per capire l'applicazione l'applicazione degli "acquisti verdi" dal 12 al 16 dicembre viene proposto un corso rivolto anzitutto a pubbliche amministrazioni, liberi professionisti e imprese, ma aperto anche a neolaureati interessati alla tematica. A Rispescia la Nuova Ecologia, Società Cooperativa senza fini di lucro costituita nel 1995 da Legambiente, organizza il primo Corso sul Green public procurement: una pratica regolata da normative europee e nazionali che vincolano all'acquisto di servizi e prodotti secondo criteri di sostenibilità per l'uomo e l'ambiente.

In particolare il decreto ministeriale 8 maggio 2003, n. 203 che impone agli uffici pubblici di coprire il fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del loro fabbisogno. La Provincia di Cremona in accordo con l'Associazione Nazionale Coordinamento Agenda 21 Locali Italiane, sta contribuendo alla stesura delle Linee Guida per gli Acquisti Verdi, intese come contributo alla promozione ed alla diffusione del GPP.

Altre fonti: Associazione dei Comuni Virtuosi,
Rifiuti Lab Prevenzione, La Nuova Ecologia

Ultime su questo tema

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Abbiamo bisogno del 1 maggio!

30 Aprile 2023
Perché è la  Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

04 Febbraio 2023
Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’obiezione di coscienza professionale all’industria bellica

23 Dicembre 2022
Una reale comprensione della nonviolenza ci consentirà di comprendere la natura profondamente sovversiva che la connota; infatti è il movimento per la pace che si fa portavoce della nonviolenza e h...

Oggi a Verona la nuova fiera delle armi con accesso ai minori

30 Aprile 2022
Si inaugura oggi a Verona la fiera delle armi “European Outdoor Show” (EOS). Accesso consentito a tutti, minori compresi. (Giorgio Beretta) 

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica