Nigeria: rapporto su petrolio e diritti umani

Stampa

Il mancato rispetto, da parte del governo della Nigeria, dei propri obblighi di difesa dei diritti umani sta provocando un escalation di violazioni dei diritti civili, politici, sociali, economici e culturali nel contesto delle attività esplorative e produttive delle compagnie petrolifere nel Delta del Niger. Per questo Amnesty International ha diffuso un rapporto che rileva come i diritti umani di singole persone e intere comunità siano stati violati a causa dell'operato di alcune imprese transnazionali nonché delle azioni e del mancato intervento delle autorità federali nigeriane. Il rapporto illustra tre casi di consultazione parziali delle comunità interessate e di mancata pulizia delle aree da cui viene estratto il petrolio, che coinvolgono la Shell Petroleum Development Corporation e la Nigerian Agip Oil Corporation. In gioco sono i diritti di cercare, ricevere e fornire informazioni, a un adeguato standard di vita, a un ambiente generale soddisfacente e a misure efficaci di rimedio e risarcimento legale.

Inoltre, stante la mancata fornitura dei servizi essenziali da parte del governo, da molti anni le compagnie petrolifere hanno lanciato progetti di responsabilità sociale (strade, ospedali, scuole, trasporti e altre infrastrutture) nelle comunità presso le quali si trovano a operare. Sebbene alcuni di questi progetti abbiano dato buoni risultati, altri in alcune circostanze si sono rivelati inadeguati se non addirittura inesistenti. Alcune comunità che non ricevono gli stessi benefici di quelle che risiedono vicino alle zone in cui operano le compagnie petrolifere, così come quelle escluse dai progetti delle stesse compagnie, maturano un senso di malcontento. Esse vedono le compagnie come attori economici che operano arbitrariamente sulla loro terra senza la dovuta o adeguata consultazione. In diversi casi il malcontento è sfociato in proteste violente, che secondo alcuni analisti hanno provocato nel solo 2003 oltre mille morti nel Delta del Niger. Secondo i calcoli di Amnesty International, potrebbero essere già 670 le persone assassinate nel Delta e negli altri Stati di Rivers e Bayelsa nei primi otto mesi del 2004.

A settembre, Amnesty International ha ricevuto notizie di operazioni dell'esercito federale contro la popolazione civile. Il 6 settembre c'è stato un attacco aereo contro la città di Tombia, con un numero imprecisato di vittime e la distruzione di abitazioni civili e luoghi di culto, come la chiesa luterana di Santo Stefano. Secondo alcuni testimoni, centinaia di persone che si erano rifugiate in questo edificio potrebbero essere rimaste uccise sotto i bombardamenti. In molti casi le proteste contro le compagnie petrolifere si sono radicalizzate dando vita a sequestri del personale, sabotaggi e altri atti di violenza. Le compagnie chiedono alle forze di sicurezza di proteggere il proprio personale e le installazioni e in alcuni casi queste ultime agiscono arbitrariamente e in modo sproporzionato. Sebbene le attività delle compagnie transnazionali non siano l'unica causa della violenza nel Delta del Niger, Amnesty International ritiene che gli Stati abbiano la responsabilità primaria di assicurare che queste rispettino i diritti umani nelle loro zone di operazioni.

Ultime su questo tema

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Abbiamo bisogno del 1 maggio!

30 Aprile 2023
Perché è la  Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

04 Febbraio 2023
Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’obiezione di coscienza professionale all’industria bellica

23 Dicembre 2022
Una reale comprensione della nonviolenza ci consentirà di comprendere la natura profondamente sovversiva che la connota; infatti è il movimento per la pace che si fa portavoce della nonviolenza e h...

Oggi a Verona la nuova fiera delle armi con accesso ai minori

30 Aprile 2022
Si inaugura oggi a Verona la fiera delle armi “European Outdoor Show” (EOS). Accesso consentito a tutti, minori compresi. (Giorgio Beretta) 

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica