Myanmar: il gigante del petrolio Unocal a processo in USA

Stampa

E' un caso storico. Per la prima volta un'azienda americana, la Unocal, settore estrattivo (gas e petrolio), si trova davanti ad un giudice negli USA per violazioni di diritti umani commesse all'estero.

Due professori di legge statunitensi hanno portato a giudizio negli USA la Unocal per violazioni di diritti umani commesse a Myanmar. L'azienda in particolare è accusata di connivenza con il regime attualmente al potere nel Paese che avrebbe garantito, attraverso lavoro forzato, torture, stupri ed omicidi, la costruzione, la protezione militare e la sicurezza di un gasdotto nella regione Yadana, al confine con la Thailandia.

Il processo sancirà se la Unocal sia da ritenersi responsabile per le violazioni dei diritti umani degli abitanti dei villaggi lungo il percorso del gasdotto. Ma il processo che sta per aprirsi non è importante solo per questo ma per una questione ancora più fondamentale: si tratta della responsabilità delle aziende occidentali all'estero e del rapporto tra aziende "madre" ed aziende locali.

La Unocal, con 11 miliardi di dollari di capitale, è una tra le maggiori multinazionali del settore estrattivo, gas e petrolio, nel mondo.

Le accuse mosse alla Unocal sono senza dubbio inquietanti. Il governo di Myanmar avrebbe creato tre battaglioni di 600 uomini ciascuno per difendere la costruzione dell'oleodotto. Spesso questi ultimi non facevano altro che obbligare gli abitanti dei villaggi vicino al percorso del gasdotto a lavorare, senza ricevere in cambio alcuna retribuzione. Una sorta di moderna schiavitù. Ed Unocal secondo l'accusa era a conoscenza di tutto quanto avveniva.

"Anche se alla fine la Unocal magari vincerà è importante sia obbligata a rispondere alle nostre domande in modo specifico e concreto" - ha affermato Shapiro, esperta legale che fa parte del team di avvocati che difende i diritti degli abitanti dei villaggi di Myanmar. "E' molto importante che con un caso di questo tipo si sia arrivati sino davanti ad un giudice". [DS]

Ultime su questo tema

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Abbiamo bisogno del 1 maggio!

30 Aprile 2023
Perché è la  Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

04 Febbraio 2023
Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’obiezione di coscienza professionale all’industria bellica

23 Dicembre 2022
Una reale comprensione della nonviolenza ci consentirà di comprendere la natura profondamente sovversiva che la connota; infatti è il movimento per la pace che si fa portavoce della nonviolenza e h...

Oggi a Verona la nuova fiera delle armi con accesso ai minori

30 Aprile 2022
Si inaugura oggi a Verona la fiera delle armi “European Outdoor Show” (EOS). Accesso consentito a tutti, minori compresi. (Giorgio Beretta) 

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica