Milano: in corso 'Dal dire al fare', salone sulla Rsi

Stampa

Dopo il successo di pubblico dello scorso anno è giunto alla sua seconda edizione "Dal dire al fare", il Salone sulla Responsabilità Sociale d'Impresa ideato da Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo, BIC La Fucina e ora promosso con il contributo di Sodalitas, Università IULM, Provincia di Milano, Regione Lombardia. Novità di questa edizione, che si tiene il 28 e il 29 settembre 2006, è innanzitutto la nuova sede dell'iniziativa che, dopo Sesto San Giovanni si è spostata nel cuore dell'area metropolitana, trovando ospitalità nell'Università IULM di Milano.

Sponsor 2006 della due giorni di approfondimento dell'etica d'impresa sono Edison, BVQI Bureau Veritas e il progetto Senomi che in questi anni ha lavorato alla certificazione ambientale EMAS per il territorio del Nord Milano.
I visitatori possono informarsi negli oltre 50 stand, suddivisi per la prima volta, sul modello del Nord Europa, nelle aree MarketPlace, per le aziende e la Pubblica Amministrazione, e SocialPlace, per le organizzazioni non profit. Oltre all'area espositiva il Salone ospita anche 3 convegni, 12 laboratori , 34 buone prassi raccontate attraverso la Maratona delle Esperienze, una non stop di progetti significativi legati all'agire responsabile presentati dalle organizzazioni profit e non profit.

Da segnalare all'attenzione dei presenti anche la novità dello Schermo della Responsabilità, uno spazio per filmati e video realizzati dagli espositori, una rassegna degli spot storici della Fondazione Pubblicità Progresso e Uno spot per la vita, selezione di pubblicità sociali curata da RaiSat. Superata la giornata inaugurale focalizzata sul grande convegno di apertura 'Imprese e comunità:il valore dei fatti' il Salone proseguirà domani con il convegno 'La certificazione ambientale EMAS 2: uno strumento innovativo per la responsabilità d'impresa' e sei laboratori su consumo responsabile, donne e responsabilità sociale, trasparenza delle donazioni, strategie per la comunicazione responsabile, certificazioni e sostenibilità.

Chiuderà la rassegna 2006 il convegno 'Il futuro della RSI: nuovi scenari e prospettive di sviluppo', un confronto tra imprenditori, istituzioni, ricercatori e operatori che si misurano quotidianamente con questi temi. Saranno presenti Luigi Vimercati (Assessore allo sviluppo economico della Provincia di Milano e Sottosegretario alle Comunicazioni), Rosaria Rotondi (Assessore alle politiche sociali della Provincia di Milano), Paolo Anselmi (Eurisko), Franco Belletti (Centro Internazionale Studi famiglia), Ernesto Mainardi (Forum delle Associazioni Familiari della Lombardia), Marco Morganti (Banca Intesa), Elserino Piol (Fedoweb, Elitel), Carlo Sartori (RAI SAT), Alberto Contri (Fondazione Pubblicità Progresso), Stefano Corti (Lifegate), Augustin Mujyarugamba (AIPEL ' Associazione degli Imprenditori e liberi Professionisti extracomunitari in Lombardia).

Ultime su questo tema

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Abbiamo bisogno del 1 maggio!

30 Aprile 2023
Perché è la  Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

04 Febbraio 2023
Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’obiezione di coscienza professionale all’industria bellica

23 Dicembre 2022
Una reale comprensione della nonviolenza ci consentirà di comprendere la natura profondamente sovversiva che la connota; infatti è il movimento per la pace che si fa portavoce della nonviolenza e h...

Oggi a Verona la nuova fiera delle armi con accesso ai minori

30 Aprile 2022
Si inaugura oggi a Verona la fiera delle armi “European Outdoor Show” (EOS). Accesso consentito a tutti, minori compresi. (Giorgio Beretta) 

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica