Milano: a settembre 'Dal dire al fare', salone della Rsi

Stampa

E' stata ufficialmente presentata ieri in una conferenza stampa presso l'Università IULM di Milano la seconda edizione di "dire al fare", il Salone della Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI). Promosso da Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo, BIC La Fucina, Sodalitas, Università IULM, Provincia di Milano e Regione Lombardia, "Dal dire al fare" si concentrerà soprattutto sui vantaggi concreti che la RSI è in grado di apportare alle istituzioni, alle imprese, ai cittadini. Il Salone si terrà quest'anno il 28 e il 29 settembre all'Università IULM e proporrà un approccio ancor più pragmatico rispetto al 2005: si passerà infatti dal dibattito teorico alle testimonianze concrete e alle buone prassi di imprese, enti e istituzioni che agiscono responsabilmente. "Dal dire al fare" avrà un'area espositiva articolata in MarketPlace e SocialPlace: il primo destinato alle aziende profit e mutuato dall'esperienza realizzata a Bruxelles da CSR Europe; il secondo dedicato invece alle associazioni non profit e alle pubbliche amministrazioni.

La due giorni prevede incontri e convegni con importanti ospiti nazionali e internazionali: 2 eventi, 8 workshop sui principali temi della Responsabilità Sociale, la "Maratona delle Esperienze" dedicata alla presentazione dei più interessanti progetti di Responsabilità Sociale, un'area per la proiezione di spot e video. Emanuele Invernizzi, pro rettore dell'Università IULM, aprendo i lavori ha così motivato l'adesione del suo ateneo al gruppo promotore: "L'agire responsabile sta diventando uno dei principali fattori di successo delle organizzazioni complesse perché ne rafforza la reputazione e stimola il coinvolgimento di tutti i suoi stakeholder, dai dipendenti ai clienti. Per questa ragione le imprese, anche quelle italiane, sono sempre più attente e disponibili a investire in responsabilità sociale."

Fabio Terragni, amministratore delegato di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo e BIC La Fucina, ha sottolineato: "L'area metropolitana milanese è caratterizzata dall'elevata intensità di attori locali, tra cui enti, istituzioni, imprese e organizzazioni non profit impegnate in azioni di responsabilità sociale. Il Salone nasce dall'idea di mettere in rete tutte queste realtà e favorire lo scambio di esperienze e di buone pratiche".

Ugo Castellano, consigliere di Sodalitas, ha dichiarato: "Sodalitas ha deciso di aderire come promotore di "Dal dire al fare", perché nel Salone ritrova perfetta coerenza con i valori della Responsabilità Sociale, a partire dal titolo, in un momento in cui i cittadini chiedono alle imprese più azioni e meno parole. Inoltre, il Salone è in perfetta sintonia con le indicazioni dell'Unione Europea sul tema, dando più visibilità possibile alle testimonianze di MarketPlace e SocialPlace che saranno presenti il 28 e 29 settembre prossimi".

A nome dell'assessorato Attività Economiche e Innovazione della Provincia di Milano, il direttore Piergiorgio Monaci ha dichiarato: "La Provincia di Milano non può che essere sensibile al tema della Responsabilità Sociale d'Impresa, alla promozione e al consolidamento di comportamenti socialmente responsabili, in particolar modo nel tessuto delle PMI. La Responsabilità Sociale d'Impresa non è un fenomeno nuovo, ciò che distingue il concetto attuale di RSI dalle iniziative del passato è il tentativo di gestirla in modo strategico e di sviluppare strumenti adeguati che contribuiscano al continuo miglioramento e alla continua innovazione delle imprese".

Umberto Regalia, direzione generale Industria, PMI e Cooperazione di Regione Lombardia, ha affermato: "La Lombardia è terreno fertile per iniziative diffuse di Responsabilità Sociale d'Impresa. La nostra regione è, infatti, la patria di quel "capitalismo sociale" del sistema di Piccole e Medie Imprese basato sulla capacità degli imprenditori di coniugare competizione e solidarietà, efficienza e attenzione nei confronti del territorio. La Responsabilità Sociale è un importante strumento di governo dell'impresa ma anche una possibilità concreta, verso il mondo del non profit, per la realizzazione di progetti di particolare rilevanza umana e sociale".

Ad oggi hanno confermato la loro presenza al Salone tra gli altri: RAS, Glaxo, Bureau Veritas, Edison, Coop Lombardia, Holcim, Regione Piemonte, IRS-Istituto per la Ricerca Sociale, Cisp ong, Nuovi Stili di Vita - progetto EQUAL. In qualità di media partner vi partecipano Editori per la Finanza e Redattore Sociale.

Ultime su questo tema

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Abbiamo bisogno del 1 maggio!

30 Aprile 2023
Perché è la  Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

04 Febbraio 2023
Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’obiezione di coscienza professionale all’industria bellica

23 Dicembre 2022
Una reale comprensione della nonviolenza ci consentirà di comprendere la natura profondamente sovversiva che la connota; infatti è il movimento per la pace che si fa portavoce della nonviolenza e h...

Oggi a Verona la nuova fiera delle armi con accesso ai minori

30 Aprile 2022
Si inaugura oggi a Verona la fiera delle armi “European Outdoor Show” (EOS). Accesso consentito a tutti, minori compresi. (Giorgio Beretta) 

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica