India: la Coca Cola regala fertilizzante tossico

Stampa

Pericolosi livelli di concentrazione di cadmio e piombo sono stati rinvenuti nei fanghi di scarto prodotti dall'impianto della Coca Cola a Plachimada. I fanghi sono utilizzati come fertilizzante dai contadini della zona circostante l'impianto. Mentre gli esperti dichiarano la pericolosità e la cancerogenità delle sostanze i dirigenti della Coca Cola continuano a sostenere la completa sicurezza degli scarti prodotti e dichiarano di voler continuare con la distribuzione del liquame-fertilizzante ai contadini locali.

Non è il primo problema verificatosi attorno all'impianto di Plachimada. Già nell'aprile 2002 oltre 2000 cittadini dei villaggi circostanti cominciarono una protesta poiché le lavorazioni dell'impianto, per le quali è necessaria molta acqua, avevano prosciugato gran parte dei pozzi dell'area ed irrimediabilmente inquinato i pochi restanti. Le acque che residuano dopo le lavorazioni sono tossiche con così alte concentrazioni di calcio e magnesio da rendere l'acqua oltre che imbevibile anche inutilizzabile per l'irrigazione. Dopo una settimana di proteste la Coca Cola cominciò a distribuire l'acqua con le autobotti: un fatto che per gli attivisti equivalse ad un'ammissione di colpa.

La popolazione locale di Plachimada sta continuando la lotta per fermare le distruzioni delle proprie produzioni locali e si è associata alla campagna mondiale di boicottaggio dei prodotti della Coca Cola Company per combattere i numerosi soprusi di cui la Company è protagonista in tutto il mondo.

Fonti:OneWorld South Asia, BBC, Tactical Media Crew.

Ultime su questo tema

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Abbiamo bisogno del 1 maggio!

30 Aprile 2023
Perché è la  Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

04 Febbraio 2023
Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’obiezione di coscienza professionale all’industria bellica

23 Dicembre 2022
Una reale comprensione della nonviolenza ci consentirà di comprendere la natura profondamente sovversiva che la connota; infatti è il movimento per la pace che si fa portavoce della nonviolenza e h...

Oggi a Verona la nuova fiera delle armi con accesso ai minori

30 Aprile 2022
Si inaugura oggi a Verona la fiera delle armi “European Outdoor Show” (EOS). Accesso consentito a tutti, minori compresi. (Giorgio Beretta) 

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica